Seguici

Gnocchi al pesto

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Breganze Bianco DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Liguria
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 5 min di preparazione30 min di riposo15 min di cottura

Pubblicato:

Gli gnocchi al pesto rappresentano un incontro delizioso tra due pilastri della cucina italiana: gli gnocchi di patate e il pesto genovese. Gli gnocchi fatti in casa sono un classico primo piatto, spesso associato alle domeniche in famiglia o alle festività, mentre il pesto è il sugo che incarna l‘orgoglio della Liguria.

Questo piatto non solo celebra la ricchezza della pasta fresca italiana, ma offre anche un’esperienza culinaria che è al contempo semplice e straordinariamente gustosa. La preparazione degli gnocchi è un rito che porta con sé il calore della tradizione, mentre il pesto aggiunge una freschezza aromatica che esalta ogni boccone.

Gli ingredienti principali, come il basilico fresco e le patate, sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma raggiungono il loro apice di sapore nei mesi estivi. Preparare gli gnocchi al pesto è un modo divertente per esplorare la cucina italiana, e con pochi passaggi potrete portare in tavola un piatto che conquisterà tutti i palati.

Scoprite come fare gli gnocchi e cimentatevi nella realizzazione di questo piatto dal sapore unico. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il pesto

Preparazione

  1. La cottura delle patate

    Lessate le patate fino a quando saranno tenere. Sbucciatele ancora calde e passatele nello schiacciapatate per ottenere una purea liscia. 

  2. La preparazione dell'impasto

    Raccogliete la purea di patate in una ciotola capiente, aggiungete la farina e un pizzico di sale. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. L'impasto prende forma

    Se l'impasto risulta troppo asciutto, aggiungete un po' d'acqua per renderlo più morbido. Formate un panetto compatto. 

  4. Dare forma agli gnocchi

    Staccate dei pezzettini dal panetto e formate dei salsicciotti. Tagliateli in piccoli pezzi di circa 2-3 centimetri. Lasciate riposare gli gnocchi per 30 minuti. 

  5. La preparazione del pesto

    Nel frattempo, preparate il pesto. Lavate il basilico e asciugatelo delicatamente. Mettete il basilico nel mixer insieme ai pinoli, Parmigiano, pecorino e un pizzico di sale. 

  6. La preparazione del pesto

    Aggiungete l'olio extravergine d'oliva a filo mentre frullate fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea. 

  7. La cottura degli gnocchi

    Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata. Scolateli appena vengono a galla e conditeli con il pesto preparato. Servite ben caldi. 

Consigli

Per un pesto più aromatico, potete aggiungere uno spicchio d'aglio al mixer. Se preferite un sapore più delicato, sostituite i pinoli con mandorle o noci. Gli gnocchi possono essere arricchiti con erbe aromatiche come timo o rosmarino per un tocco personale. Se volete una variante più leggera, provate a utilizzare patate dolci al posto delle patate tradizionali. 

Conservazione

Gli gnocchi non cotti possono essere conservati in frigorifero per un giorno, disposti su un vassoio infarinato e coperti con un panno. Per una conservazione più lunga, congelateli su un vassoio e trasferiteli in sacchetti da freezer una volta solidi. Il pesto può essere conservato in un barattolo di vetro in frigorifero per 3-4 giorni, coperto con un filo d'olio per preservarne la freschezza. 

Impiattamento

Presentate gli gnocchi al pesto in un piatto fondo, decorando con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di Parmigiano. Per un tocco di colore, aggiungete pomodorini tagliati a metà. L'effetto visivo sarà invitante e metterà in risalto la vivacità del verde del pesto. 

Abbinamento

Il Breganze Bianco DOC è il compagno perfetto per questo piatto. La sua freschezza e le note fruttate si sposano magnificamente con il sapore aromatico del pesto. In alternativa, un Vermentino di Sardegna può esaltare la delicatezza degli gnocchi e la cremosità del sugo. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di formaggio per il pesto?

Sì, il Grana Padano è un ottimo sostituto del Parmigiano. 

Come posso evitare che gli gnocchi si attacchino tra loro?

Assicuratevi di infarinare bene il vassoio e di non sovrapporre gli gnocchi. 

Il pesto può essere preparato in anticipo?

Certamente, preparatelo il giorno prima e conservatelo in frigorifero per comodità. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla