Seguici

Sbriciolata di mele (Crumble)

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Crumble di mele Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Collina Torinese Malvasia DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 713 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h 30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 713 kcal
Carboidrati 87 g
di cui zuccheri 46,5 g
Proteine 9,5 g
Grassi 37,8 g
di cui saturi 20,4 g
Fibre 3,7 g
Colesterolo 135 mg

Pubblicato:

Il crumble di mele, conosciuto anche in Italia come sbriciolata di mele, è un dessert semplice e irresistibile che unisce tradizione anglosassone e gusto italiano. Il termine “crumble” deriva dall’inglese e significa proprio “sbriciolarsi”, in riferimento alla caratteristica copertura croccante di questo dolce. In Italia, però, è diffusa anche la denominazione “sbriciolata di mele”, che richiama la stessa consistenza friabile e dorata della superficie.

Questo dolce ha origini umili: nasce durante la Seconda Guerra Mondiale come soluzione economica per creare un dessert gustoso con ingredienti di facile reperibilità. Bastano infatti farina, zucchero, burro e mele mature per portare in tavola un dolce semplice ma ricco di sapore. Il crumble di mele è perfetto in ogni stagione: d’inverno regala conforto con la sua crosticina calda e fragrante, mentre d’estate si sposa alla perfezione con una pallina di gelato alla vaniglia.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta

Per il crumble

Preparazione

  1. Mele sbucciate

    Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti. Mescolatele con lo zucchero e la scorza d'arancia grattugiata, quindi tenetele da parte.

  2. Impasto per la sbriciolata di mele

    Mescolate il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema. Unite gradualmente le uova, poi aggiungete la farina setacciata e completate il composto con il latte. Tenete da parte.

  3. Preparazione del crumble

    Per il crumble, unite la farina setacciata al burro e lavorate con le dita fino a formare delle briciole. Aggiungete lo zucchero di canna, le mandorle intere e quelle a lamelle, il sale e mescolate bene.

  4. Stampo per la sbriciolata di mele

    Imburrate una tortiera e preriscaldate il forno a 180 °C. Versate la miscela di pasta sul fondo dello stampo e distribuitela uniformemente. Aggiungete le mele e coprite il tutto con il crumble.

  5. Cottura crumble di mele

    Cuocete in forno per 1 ora e 30 minuti. Se la parte superiore inizia a scurirsi troppo, copritela con carta stagnola per il resto del tempo di cottura.

  6. Sbriciolata di mele pronta

Consigli

Per rendere il vostro crumble di mele ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata alle mele per un tocco speziato. Se preferite una versione più leggera, sostituite il burro con margarina oppure con olio di cocco. Le mandorle possono essere sostituite con noci o nocciole per una variante. Se vi piacciono i sapori agrumati, provate ad aggiungere un po' di succo di limone alle mele. Questo dolce è estremamente versatile e si presta a infinite personalizzazioni.

Conservazione

Il crumble di mele si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirlo, potete riscaldarlo leggermente in forno o nel microonde per ridare croccantezza alla copertura. Se volete prepararlo in anticipo, potete congelarlo prima della cottura e cuocerlo direttamente dal freezer, aumentando il tempo di cottura di circa 15 minuti.

Impiattamento

Servite il crumble di mele in piccole cocotte individuali, decorando con una spolverata di zucchero a velo e qualche fogliolina di menta fresca. Accompagnate il dolce con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per un contrasto di temperature e consistenze. Se preferite un effetto rustico, servitelo direttamente dalla teglia, invitando i vostri ospiti a servirsi da soli.

Abbinamento

Il crumble di mele si abbina perfettamente a un vino dolce e aromatico come il Collina Torinese Malvasia DOC, che esalta i sapori fruttati del dessert. In alternativa, potete optare per un sidro di mele fresco e leggermente frizzante, che richiama il gusto delle mele cotte. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero speziato o una tisana alla cannella sono ottime scelte per accompagnare questo dolce.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di frutta per il crumble?

Sì, potete sostituire le mele con pere, pesche o frutti di bosco per creare varianti deliziose.

È possibile preparare il crumble senza glutine?

Certo, basta utilizzare una farina senza glutine al posto della farina autolievitante.

Come posso rendere il crumble più croccante?

Aggiungete fiocchi d'avena al mix di crumble per una texture ancora più croccante.

Posso preparare il crumble in anticipo?

Sì, potete preparare il crumble e conservarlo in frigorifero fino al momento della cottura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla