Seguici

Pizza al prosciutto cotto

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Pizza al prosciutto cotto Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Birra Lager
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione 2h di lievitazione25 min di cottura

Pubblicato:

La pizza al prosciutto cotto è un’icona della cucina italiana, amata da grandi e piccini per la sua semplicità e il suo sapore inconfondibile. Perfetta per una serata in famiglia o con gli amici, questa ricetta ti permette di portare in tavola una pizza fatta in casa, dal gusto avvolgente e genuino, che non ha nulla da invidiare a quella della pizzeria.

La bellezza di questa pizza sta nella combinazione di pochi ingredienti di qualità: un impasto soffice e fragrante, una base di pomodoro fresco e la dolcezza del prosciutto cotto, il tutto arricchito da mozzarella filante. Seguire la ricetta ti permetterà di divertirti in cucina e di personalizzare la tua pizza al forno con prosciutto cotto con altri ingredienti a tuo piacimento.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta

Per condire

Preparazione

  1. Preparazione dell'impasto

    Preparate la pasta per la pizza mescolando la farina con il lievito sciolto in poca acqua tiepida, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete l'acqua restante e l'olio, impastando fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Lasciate lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido, coperto con un panno umido.

  2. Preparazione della base

    Frullate i pomodori ramati con un pizzico di sale e pepe per ottenere una salsa liscia. Stendete la pasta lievitata su una teglia leggermente oliata, formando un disco uniforme e lasciando un bordo di circa 1 cm senza condimento.

  3. Condimento con salsa e mozzarella

    Distribuite la salsa di pomodoro sulla superficie della pizza usando il dorso di un cucchiaio per spalmarla uniformemente. Condite il bordo con un filo d'olio. Tagliate la mozzarella a fette sottili, asciugatela con carta assorbente e disponetela sulla pizza.

  4. Pizza al prosciutto cotto

    Preriscaldate il forno a 200 °C e infornate la pizza per 15 minuti, fino a quando i bordi iniziano a dorarsi e la mozzarella si scioglie uniformemente. La base deve risultare leggermente croccante.

  5. Pizza al prosciutto cotto

    Sfornate la pizza e aggiungete il prosciutto cotto tagliato a striscioline e le olive verdi. Rimettete in forno per altri 10 minuti fino a completa doratura. Sfornate e servite immediatamente mentre è ancora calda e filante.

Consigli

Per un impasto ancora più soffice, potete sostituire parte dell'acqua con latte tiepido. Se preferite un sapore più deciso, provate ad aggiungere origano o basilico fresco alla salsa di pomodoro. Le olive nere possono essere un'alternativa alle olive verdi, per un gusto più intenso. Se amate i formaggi, potete arricchire la pizza con un po' di Parmigiano grattugiato prima di infornare.

Conservazione

Se avete degli avanzi, conservate la pizza in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Per riscaldarla, potete utilizzare il forno tradizionale a 180 °C per circa 10 minuti, oppure una padella antiaderente a fuoco medio-basso, coprendo con un coperchio per mantenere la pizza morbida.

Impiattamento

Per un impiattamento accattivante, tagliate la pizza in spicchi regolari e disponeteli su un piatto da portata ampio. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco al centro per un tocco di colore. Servite la pizza su un tagliere di legno per un effetto rustico e invitante.

Abbinamento

La birra Lager è l'abbinamento perfetto per la pizza prosciutto cotto, grazie al suo gusto leggero e rinfrescante che bilancia la dolcezza del prosciutto. Se preferite il vino, optate per un rosso giovane e fruttato, come un Chianti o un Barbera, che esalterà i sapori del piatto senza sovrastarli.

Domande frequenti

Posso usare lievito secco al posto del lievito fresco?

Sì, potete sostituire il lievito fresco con quello secco. Usate circa 7 g di lievito secco per questa ricetta.

È possibile congelare la pizza?

Sì, potete congelare la pizza già cotta. Assicuratevi di lasciarla raffreddare completamente prima di avvolgerla in pellicola trasparente e riporla in un sacchetto per alimenti. Consumate entro un mese.

Come posso fare una versione senza glutine?

Utilizzate una miscela di farine senza glutine specifica per pizza, seguendo le istruzioni sulla confezione per le proporzioni di liquidi e lievito.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla