Seguici

Gnocco di castagne

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Gnocco di castagne Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Aleatico di Gradoli DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di raffreddamento40 min di cottura

Pubblicato:

Lo gnocco di castagne fatto in casa è un piatto che racchiude tutto il sapore dell’autunno, perfetto per chi ama i sapori rustici e avvolgenti. Questa ricetta tradizionale degli gnocchi di castagne dolci proviene dall’Emilia-Romagna. Le castagne, protagoniste indiscusse di questo piatto, sono tipiche dei mesi autunnali e invernali, quando si raccolgono nei boschi e si trasformano in una farina dolce e profumata. Gli gnocchi di castagne non sono solo un piacere per il palato, ma anche un modo per riscoprire antichi sapori legati alla terra.

Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete portare in tavola un piatto che conquisterà tutti con il suo gusto unico e la sua consistenza morbida. Perfetti da gustare come dessert o merenda, gli gnocchi di castagne possono essere personalizzati a piacere, magari aggiungendo spezie o frutta secca per un tocco in più. Scopriamo insieme come fare gli gnocchi di castagne, passo dopo passo.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione dell'impasto

    Setacciate la farina di castagne e il lievito in una ciotola capiente per evitare grumi. Aggiungete il cacao amaro, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone, mescolando bene tutti gli ingredienti secchi. Versate lentamente il latte continuando a mescolare con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

  2. Preparazione della teglia e cottura

    Preriscaldate il forno a 180 °C e foderate una teglia di circa 18 cm di diametro con carta da forno. Versate l'impasto nella teglia preparata e livellatelo con una spatola per ottenere uno spessore uniforme di circa 3 cm. Infornate per circa 40 minuti.

  3. Controllo cottura e finitura

    Controllate la cottura inserendo uno stecchino al centro: se esce pulito, lo gnocco è pronto. Sfornate e lasciate raffreddare completamente nella teglia. Una volta raffreddato, sformate il dolce, tagliatelo a quadratini della dimensione desiderata e servite.

Consigli

Per arricchire ulteriormente il sapore dei vostri gnocchi di castagne, potete aggiungere una manciata di noci tritate o uvetta all'impasto. Se preferite un gusto più speziato, un pizzico di cannella o noce moscata può fare al caso vostro. Per una versione più golosa, servite i quadratini con una spolverata di zucchero a velo o accompagnati da una crema al mascarpone.

Conservazione

Gli gnocchi di castagne si conservano bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporli in frigorifero, dove si manterranno per circa una settimana. In alternativa, potete congelarli già tagliati a quadratini: basterà scongelarli a temperatura ambiente prima di servirli.

Impiattamento

Per un effetto visivo accattivante, disponete i quadratini di gnocchi di castagne su un piatto da portata, alternandoli a fettine sottili di arancia o limone per un tocco di colore. Potete anche creare delle monoporzioni utilizzando dei pirottini di carta colorata, perfetti per un buffet o una merenda tra amici.

Abbinamento

Gli gnocchi di castagne si sposano perfettamente con un bicchiere di Aleatico di Gradoli DOC, un vino dolce e aromatico che esalta il sapore delle castagne e del cacao. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero speziato o un infuso di frutti rossi possono essere ottime alternative per accompagnare questo dolce.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sostituire una parte della farina di castagne con farina di mandorle o di nocciole per un sapore diverso.

È possibile preparare gli gnocchi senza latte?

Potete sostituire il latte con una bevanda vegetale, come latte di mandorla o di soia, mantenendo la stessa quantità.

Come posso rendere gli gnocchi più dolci?

Aggiungete un po' più di zucchero o serviteli con una salsa al cioccolato per un tocco extra di dolcezza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla