Sugo alla puttanesca
Il sugo alla puttanesca, che in Campania chiamano “aulive e chiapparielle”, è un ricco e gustoso condimento a base appunto di olive e capperi. In questa variante agli ingredienti tradizionali sono aggiunte due acciughe, che nella ricetta originale per la verità mancano. Con il sugo, poi, si possono condire vari tipi di pasta, in primis gli spaghetti.
Come fare il sugo alla puttanesca
Il delizioso sugo alla puttanesca si prepara insaporendo l’olio con aglio, quindi appena preso colore rimuoveremo l’aglio per aggiungervi capperi, pomodori, olive e acciughe. Segui i semplici passaggi per cucinare un sugo alla puttanesca buonissimo, step dopo step.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: TABURNO PIEDIROSSO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: CAMPANIA
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Polpa di pomodoro 500 g
- Capperi 2 cucchiai
- Olive 100 g
- Prezzemolo a piacere
- Acciughe 2
- Aglio 2 spicchi
- Sale q.b.
- Peperoncino fresco 1
- Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
In un tegame lasciate insaporire l'olio con gli spicchi d'aglio schiacciati, togliete l'aglio appena prende colore e a quel punto mettete a cottura il pomodoro
-
Aggiungete i capperi sciacquati e asciugati, le olive snocciolate e le acciughe pulite da sale e lische e spezzettate, cuocete su fiamma vivace per circa 10-15 minuti, mescolando frequentemente
-
Poco prima di spegnere regolate di sale, insaporite con un pizzico di peperoncino e spolverate con prezzemolo tritato finemente: il sugo è pronto per condire il tipo di pasta che preferite
Consigli