Sugo all'amatriciana
Il sugo all’amatriciana è un classico condimento della cucina laziale, famoso ormai dappertutto. Il nome fa riferimento alla città di Amatrice, in provincia di Rieti, e questa salsa deliziosa è la base per i celeberrimi bucatini all’amatriciana, uno dei piatti italiani più conosciuti e apprezzati al mondo, ma anche per altri gustosissimi primi piatti come i tagliolini all’amatriciana o gli stessi spaghetti al rancetto, fatti però con la maggiorana.
Come preparare il sugo all’amatriciana
Il sugo all’amatriciana si prepara con guanciale a cubetti e pomodori tritati: ecco la ricetta unica e originale per prepararla con gli spaghetti.
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Montepulciano d'Abruzzo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 624 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
Ingredienti
- Guanciale 70 g
- Pomodori ramati 400 g
- Pepe q.b.
- Peperoncino fresco 1⁄2
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Formaggio pecorino 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Spaghetti 400 g
Preparazione
-
Con un coltello affilato ridurre a piccoli cubetti il guanciale. Scottare per un attimo i pomodori in acqua in ebollizione. Scolarli, pelarli accuratamente, privarli dei semi, del picciolo e dell'acqua di vegetazione, quindi tritarli grossolanamente.
-
In un tegame far scaldare l'olio e aggiungervi il guanciale, se vi piace il piccante aggiungete anche il peperoncino tritato; mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno finché sarà leggermente dorato.
-
Unire i pomodori, il sale e il pepe appena macinato e continuare la cottura per 20 minuti circa, a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, unire il pecorino grattugiato e mescolare per un paio di minuti.
-
Lessate la pasta al dente, scolatela e aggiungetela alla salsa facendola mantecare per 3 o 4 minuti, poi servire a tavola.