Torta di Chiavari
La torta di Chiavari si prepara con una torta margherita che verrà poi tagliata a strati che verranno alternati a una farcitura di panna montata, amaretti sbriciolati, e infine zabaione. Ecco come preparare la ricetta della torta di Chiavari.

- DIFFICOLTÀ: ALTA
- VINO: PIGATO PASSITO
- DOSI: 12
- CUCINA REGIONALE: LIGURIA
- TEMPO: 1h di preparazione 4h di raffreddamento40 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Amaretti 100 g
- Burro 50 g
- Panna 2,5 dl
- Zucchero 50 g
- Zabaione al marsala 3 dl
- Curaçao 1 bicchierino
- Rum 1 bicchierino
- Farina 100 g
- Fecola 60 g
- Burro 60 g
- Uova 5
- Zucchero 80 g
- Limone 1
- Burro 20 g
- Farina 20 g
- Lingue di gatto 200 g
Preparazione
-
Preparare anzitutto la torta margherita montando a lungo le uova con lo zucchero, poi unite la fecola e la farina,facendole cadere da un setaccino, quindi il burro, fuso e freddo, e, infine, la buccia grattugiata del limone.
-
Lavorate velocemente, versate il composto in una teglia, imburrata e infarinata, e fate cuocere in forno a 170°C per 35 minuti. A cottura ultimata, sformate e lasciate raffreddare. Spezzettate gli amaretti e bagnateli con il rhum.
-
Eliminate dalla torta lo strato di crosta che si sarà formato in cottura e sbriciolatelo, poi tagliatela in 2 dischi orizzontali e sistematene uno sul fondo di un largo piatto per dolci.
-
Bagnatelo con metà curagao, distribuitevi sopra un primo strato di panna, precedentemente montata, e gli amaretti, quindi coprite con lo zabaione e su tutto stendete un altro strato di panna.
-
Ricoprite con il secondo disco di torta, spruzzate con il curacao rimasto e decorate con la rimanente panna montata e con la crosta della torta sbriciolata, distribuendola in modo da ricoprire uniformemente tutto il dolce.
-
Completate con lo zucchero vanigliato. Decorate i bordi con le lingue di gatto, aiutandovi con il burro per saldarle meglio. Lasciate in frigorifero per 4 ore prima di servire.