Scones al cacao
Gli scones al cacao si preparano con l’aggiunta della polvere di cacao uniti al cioccolato sia bianco che scuro. Ecco i passaggi per la ricetta degli scones al cacao.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- NAZIONE: OLANDA
- TEMPO: 45 m
- COSTO: -
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Panna 160 ml
- Uova 1
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- Farina 250 g
- Polvere di cacao 25 g
- Zucchero 100 g
- Lievito in polvere 2 cucchiaini
- Sale 1 pizzico
- Burro 80 g
- Cioccolato fondente 50 g
- Cioccolato bianco 50 g
- Uova 1
- Latte 1 cucchiaio
- Crema del Devonshire Vedi ricetta
Preparazione
-
In una ciotola miscelare assieme la panna da montare, l'uovo e l'estratto di vaniglia.
-
In una seconda ciotola mescolare invece la farina, la polvere di cacao, lo zucchero, il lievito ed il sale. Con un miscelatore elettrico lavorate il burro fino a ridurlo a briciole.
-
Aggiungete il burro alla farina, poi incorporate anche il cioccolato bianco e fondente fatto a pezzetti non troppo piccoli.
-
Unite la crema all'uovo e lavorare la pasta finché non assuma una certa consistenza, se risulta troppo dura aggiungete un poco di panna, della farina invece se risulterà troppo morbida.
-
Trasferite il composto su un piano di lavoro infarinato e lavorate la pasta per alcuni minuti, poi stendetela in un cerchio del diametro di circa 20 centimetri e con una taglierina da dolci del diametro di circa 6,5 centimetri ritagliate dei cerchi di pasta.
-
Impastate nuovamente la pasta avanzata e ricavatene altri biscotti.
-
Disponete ora gli scones ripulendo il fondo dall'eccesso di farina su una placca da forno e spennellateli col composto di uovo e latte e qualche granello di sale grosso poi infornate a forno caldo a 190 °C per circa 15 minuti finchè il bordo sarà duro ed il centro ancora morbido.
-
Estraete gli scones dal forno e metteteli in una reticella a raffreddare, poi servite con crema del Devonshire o della semplice panna montata.
Consigli
Anche se potreste gustare questi scones per la prima colazione, la loro ricchezza rende al meglio per il tè del pomeriggio o persino come dessert dopo un pasto leggero come un brunch.Le origini degli scones sono piuttosto incerte, chi le attribuisce alla Scozia chi all'Olanda e chi addirittura alla Germania, noi abbiamo prestato fede alla seconda ipotesi.