Seguici

Seppie con patate

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Biferno DOC Bianco
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 40 min di preparazione30 min di cottura

Pubblicato:

Le seppie con patate sono un piatto che racchiude in sé i sapori autentici della cucina italiana tradizionale, combinando la delicatezza del mare con la semplicità della terra. Questo piatto è perfetto per chi desidera portare in tavola un po’ di Mediterraneo, senza dover affrontare preparazioni complesse. Le seppie, molluschi versatili e gustosi, si sposano magnificamente con le patate, creando un connubio di sapori che risulta irresistibile.

La ricetta è ideale per ogni stagione, ma è particolarmente adatta quando le patate sono al loro meglio, durante i mesi più freschi. L’aggiunta di pomodori ramati conferisce al piatto una nota di freschezza e colore, mentre l’aglio e il prezzemolo arricchiscono il tutto con aromi invitanti.

Preparare le seppie con patate è un’esperienza che vi permetterà di esplorare i piatti di mare con patate in modo semplice e divertente, perfetta anche per chi è alle prime armi con le ricette di pesce facili.

Scoprite come cucinare le seppie in modo da esaltare il loro gusto naturale, e lasciatevi guidare dai passaggi chiari e intuitivi di questa ricetta. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La cottura dei pomodorini

    Scottate i pomodori in una pentola con acqua salata in ebollizione. Una volta ammorbiditi, privateli della pelle e dei semi. Dividete la polpa a pezzetti e mettetela a scolare per circa 30 minuti. 

  2. La pulizia delle seppie

    Pulite le seppie eliminando l'osso e la pelle interna ed esterna. Lavatele accuratamente, asciugatele e tagliatele a pezzi. 

  3. La cottura delle patate

    Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a pezzi di dimensioni simili a quelli delle seppie. 

  4. L'aggiunta del pomodoro

    In un tegamino, scaldate l'olio con lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato. Quando l'aglio comincia a imbiondire, aggiungete la polpa di pomodoro, un pizzico di sale e pepe. 

  5. La cottura delle patate

    Dopo circa 5 minuti di cottura, unite i pezzi di patate e cuocetele per circa 10 minuti. 

  6. La cottura delle seppie e delle patate

    Aggiungete le seppie a pezzi e continuate la cottura per altri 8-10 minuti a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto. 

  7. Continuare la cottura

    A fine cottura, cospargete il piatto con il prezzemolo tritato e servite subito, ben caldo.

Consigli

Per arricchire ulteriormente il piatto, potete aggiungere un po' di peperoncino fresco per un tocco piccante o un filo di vino bianco durante la cottura delle seppie per esaltare il loro sapore. Se preferite una variante più cremosa, provate a incorporare un po' di panna da cucina verso la fine della cottura. Le seppie con patate sono un piatto versatile che può essere personalizzato secondo i vostri gusti; provate a sostituire il prezzemolo con basilico fresco per una nota più dolce e profumata. 

Conservazione

Se avanzate delle seppie con patate, potete conservarle in frigorifero per un massimo di due giorni, in un contenitore ermetico. Prima di consumarle nuovamente, riscaldatele a fuoco lento in una padella, aggiungendo un po' di acqua o brodo per evitare che si asciughino troppo. Evitate di congelare il piatto, poiché le patate tendono a perdere consistenza e diventare acquose dopo il congelamento. 

Impiattamento

Per presentare al meglio le seppie con patate, utilizzate piatti fondi o ciotole ampie che possano contenere bene il sugo. Decorate con qualche foglia di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva per un tocco finale elegante. Se volete stupire i vostri ospiti, servite il piatto con delle fette di pane tostato, perfette per accompagnare e raccogliere il delizioso sugo. 

Abbinamento

Le seppie con patate si abbinano splendidamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Biferno DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un Vermentino di Sardegna, che con la sua acidità bilancia perfettamente la dolcezza delle patate e la sapidità delle seppie. 

Domande frequenti

Posso usare seppie surgelate?

Sì, potete utilizzare seppie surgelate. Assicuratevi di scongelarle completamente e asciugarle bene prima di procedere con la ricetta. 

Quali patate sono migliori per questa ricetta?

Le patate a pasta gialla sono ideali, poiché mantengono bene la forma durante la cottura e hanno un sapore dolce che si sposa bene con le seppie. 

Posso sostituire i pomodori ramati con pomodori pelati?

Certamente, i pomodori pelati sono un'ottima alternativa. Assicuratevi di scolarli bene prima di usarli per evitare un sugo troppo liquido. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla