Confettura di castagne

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 239 kcal
- TEMPO: 1h di preparazione 12h di raffreddamento 1h 20 min di cottura
La confettura di castagne fatta in casa è una specialità tipica dell’autunno, quando le castagne mature diventano protagoniste sulle nostre tavole. Questa deliziosa preparazione combina il sapore dolce e delicato delle castagne con una consistenza cremosa, perfetta per chi cerca prodotti naturali e genuini. Ricca di fibre e carboidrati complessi, la confettura è un modo sano per portare in tavola il gusto autentico di questa stagione.
Preparare la confettura di castagne è semplice: le castagne vengono lessate, pulite e ridotte in purea, quindi amalgamate con zucchero e un pizzico di vaniglia. Il risultato è una crema vellutata ideale da spalmare su pane, biscotti o da usare come farcitura per dolci casalinghi. La confettura si conserva facilmente in barattoli e permette di gustare il sapore dell’autunno tutto l’anno in modo pratico e goloso.
Ingredienti
- Castagne 2 kg
- Zucchero 500 g
- Acqua 1,5 l
- Baccelli di vaniglia 1
Preparazione
-
Incidete le castagne con un coltellino affilato per facilitare la pelatura. Lessatele in acqua salata bollente per circa 40 minuti, quindi scolatele ed eliminate buccia e pellicola. Passatele al passaverdure per ottenere una purea liscia e omogenea.
-
Pesate la purea di castagne e trasferitela in una casseruola antiaderente. Aggiungete lo zucchero in quantità pari a un terzo del peso della purea e unite acqua calda in quantità pari al peso originale delle castagne pulite.
-
Aprite il baccello di vaniglia longitudinalmente, raschiate i semini e uniteli al composto. Portate a bollore e cuocete la confettura per circa 40 minuti a fuoco medio, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi al fondo.
-
Distribuite la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati, riempiendo fino a 1 cm dal bordo. Chiudete ermeticamente, capovolgete i vasetti e avvolgeteli in una coperta. Lasciate raffreddare completamente per creare il sottovuoto.
Consigli
Potete cuocere le castagne il giorno prima di preparare la confettura, ma ricordate di sbucciarle e pelarle quando sono ancora calde per facilitare l'operazione. Per mantenere le castagne calde, scolatele poche alla volta, lasciando quelle ancora da pelare nell'acqua calda. Se desiderate una confettura più golosa, aggiungete un bicchierino di rum alla fine della cottura o sciogliete qualche cubetto di cioccolato fondente negli ultimi minuti. Queste varianti daranno un tocco speciale alla vostra confettura autunnale di castagne.
Conservazione
La confettura di castagne si conserva in barattoli di vetro sterilizzati con coperchio a chiusura ermetica, per un massimo di 3 mesi. In alternativa, potete congelare porzioni di confettura in vaschette apposite; per utilizzarla, basterà scongelarla in frigorifero circa 24 ore prima dell'uso. Questo metodo vi permetterà di avere sempre a disposizione la vostra confettura di castagne fatta in casa.
Impiattamento
La confettura di castagne è deliziosa spalmata sul pane, perfetta sia per la colazione che come fine pasto. Potete lasciarla nel vasetto con un cucchiaino, così che ogni commensale possa servirsi a piacere. Se volete servirla come aperitivo per accompagnare formaggi, trasferitela in piccole ciotoline con cucchiaino per una presentazione elegante e pratica.