Confettura di ciliegie

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 274.5 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 6h di riposo45 min di cottura
La confettura di ciliegie è tra le conserve più amate: dolce, profumata e versatile, è perfetta per farcire crostate, spalmare sul pane o arricchire lo yogurt. Prepararla in casa è un modo semplice e gratificante per conservare il sapore pieno dell’estate, approfittando del periodo in cui le ciliegie sono più mature e succose, tra fine maggio e luglio. Realizzare la confettura con le proprie mani consente non solo di scegliere frutta di qualità, ma anche di controllare la quantità di zucchero e personalizzare il risultato in base ai propri gusti.
Contrariamente a quanto si pensa, non si tratta di marmellata: secondo la normativa europea, questo termine è riservato solo ai prodotti a base di agrumi. Per le ciliegie, quindi, si parla correttamente di confettura. In ogni caso, il procedimento resta semplice: basta un po’ di pazienza e pochi ingredienti genuini per ottenere un prodotto buono, sano e perfetto da conservare. Segui la nostra ricetta passo dopo passo e porta in dispensa tutta la dolcezza naturale della frutta di stagione.
Ingredienti
Preparazione
-
Lavate accuratamente le ciliegie sotto acqua corrente, rimuovete il picciolo e snocciolatele utilizzando un apposito attrezzo o un coltello.
-
Mettete le ciliegie in una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero, la scorza e il succo di limone. Lasciate macerare per almeno 5-6 ore (anche tutta la notte, se preferite).
-
Trascorso il tempo di macerazione, eliminate la scorza di limone e trasferite il tutto in una pentola capiente che metterete sul fuoco a fiamma media, mescolando di tanto in tanto. Dopo circa 15 minuti, utilizzate un frullatore a immersione per tritare grossolanamente le ciliegie direttamente nella pentola.
-
Continuate la cottura per altri 45 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la confettura raggiunge la consistenza desiderata (fate la prova del piattino: una goccia di marmellata su un piatto inclinato dovrebbe solidificarsi senza colare).
-
Versate la confettura calda nei barattoli di vetro sterilizzati, chiudeteli ermeticamente e lasciateli raffreddare in un luogo fresco e asciutto.
-
Conservate la confettura in dispensa e attendete circa un mese prima di gustarla per permettere ai sapori di maturare.
Consigli
Per personalizzare la vostra confettura di ciliegie fatta in casa, potete variare la quantità di zucchero in base alla dolcezza delle ciliegie che utilizzate. Se preferite una versione più leggera, provate a ridurre lo zucchero o a sostituirlo con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d'agave. Per un tocco speziato, aggiungete un pizzico di cannella o un baccello di vaniglia durante la cottura. Se vi piacciono le marmellate con pezzi di frutta, evitate di frullare completamente le ciliegie e lasciatele a pezzetti. Ricordate che il segreto di una buona confettura è la pazienza: lasciate riposare i barattoli per qualche settimana per un risultato ancora più gustoso.
Conservazione
Una volta pronta, la confettura di ciliegie può essere conservata in barattoli di vetro sterilizzati per diversi mesi. Assicuratevi che i barattoli siano ben chiusi e conservateli in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta. Una volta aperto, il barattolo va conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni. Se volete prolungare ulteriormente la durata della vostra confettura, potete procedere con la pastorizzazione dei barattoli: immergeteli in acqua bollente per circa 10 minuti, assicurandovi che siano completamente coperti, e lasciateli raffreddare lentamente.
Impiattamento
Presentare la confettura di ciliegie in modo invitante può fare la differenza. Potete servirla in piccole ciotole di ceramica o in eleganti vasetti di vetro, magari decorati con un nastro colorato. Accompagnatela con una selezione di formaggi stagionati o freschi, per un contrasto di sapori davvero irresistibile. Se la utilizzate per farcire dolci o crostate, spolverate con zucchero a velo per un tocco finale raffinato. Non dimenticate di aggiungere qualche ciliegia fresca come guarnizione per un effetto visivo accattivante.
Abbinamento
La confettura di ciliegie si abbina perfettamente a una varietà di bevande. Al mattino, accompagnatela con un tè nero o un caffè espresso per iniziare la giornata con energia. Se la servite come dessert, un bicchiere di vino rosso dolce, come un Porto o un Lambrusco, esalterà il sapore delle ciliegie. Per un brunch o una merenda, provate ad abbinarla a una limonata fresca o a un tè freddo aromatizzato alla menta. La sua versatilità la rende adatta a qualsiasi occasione e gusto.