Salsa peverada
La salsa peverada è una salsa della cucina veneta preparata con un trito di fegatini di pollo, soppressa, acciughe ed aglio che verrà poi rosolato in padella. Ecco i passaggi per la ricetta della salsa peverada.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: VENETO
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Fegatini di pollo 400 g
- Soppressa veneta 200 g
- Aglio a spicchi 2
- Limone 1 succo
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Aceto 2 cucchiai
- Olio di oliva extravergine 7 cucchiai
- Filetti d'acciughe 3
- Cipolla tritata 1/2
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Realizzate un trito con i fegatini di pollo, le acciughe, il limone, i filetti di acciuga, l'aglio e la soppressa.
-
Fate appassire vivacemente l'aglio in padella con 6-7 cucchiai d'olio: quando accenna a colorirsi, toglietelo e al suo posto mettete i fegatini, i filetti d'acciuga spezzettati, la scorza grattugiata di mezzo limone, un ciuffo di prezzemolo trito e la soppressa, anch'essa tritata.
-
Una volta raggiunta la rosolatura bagnate con il sugo della carne e lasciate cuocere moderatamente per circa 20 minuti bagnando con aceto e succo di limone. Quindi completate la cottura per altri 5 minuti.
Consigli
La "sopressa " (da non confondersi con la soppressala o soprassata) è un tipico salume suino del Triveneto, fatto con il 65% di parti magre e il 35% di parti grasse, insaccate nel budello detto "manica grossa". Può essere sostituita con salame magro tritato o con salsiccia stagionata. Se si opta per una versione più leggera della "peverada" può essere eliminata dagli ingredienti.
La salsa peverada è ideale per accompagnare carni rosse o bianche come pollo, tacchino e coniglio.