Seguici

Carciofi trifolati

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 154 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione10 min di ammollo25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 154 kcal
Carboidrati 24,8 g
di cui zuccheri 2,3 g
Proteine 7,5 g
Grassi 5,3 g
di cui saturi 0,8 g
Fibre 12,2 g

Pubblicato:

I carciofi trifolati sono un contorno classico della cucina italiana, con un fascino che non passa mai di moda. Questo piatto semplice e gustoso è perfetto per accompagnare una vasta gamma di secondi piatti, dalla carne al pesce, e si adatta facilmente a diverse occasioni.

I carciofi, con il loro sapore unico e leggermente amarognolo, sono protagonisti indiscussi di questa ricetta, che li vede cotti in padella con aglio, olio e prezzemolo. La stagionalità dei carciofi va da novembre a maggio, rendendoli un ingrediente ideale per i piatti invernali e primaverili.

Originari del bacino del Mediterraneo, i carciofi sono stati apprezzati fin dall’antichità per le loro proprietà benefiche e il loro gusto caratteristico. La preparazione dei carciofi trifolati è semplice e veloce, richiedendo pochi ingredienti e un po’ di attenzione nella pulizia dei carciofi stessi.

Questa ricetta è perfetta anche per chi cerca un contorno leggero e salutare, grazie al basso contenuto calorico e all’uso di ingredienti genuini. Inoltre, i carciofi trifolati possono essere personalizzati con l’aggiunta di spezie o erbe aromatiche a piacere, permettendo di creare varianti sempre nuove e sfiziose.

 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La pulizia dei carciofi

    Eliminate le foglie esterne più dure dei carciofi, tagliate le punte e rimuovete la barba interna. Tagliateli a spicchi e immergeteli in acqua e succo di limone per circa 10 minuti (questo eviterà che anneriscano).

  2. L'aggiunta dell'aglio

    In una padella, fate rosolare gli spicchi d'aglio nell'olio extravergine d'oliva. Una volta dorati, rimuoveteli per evitare che il sapore diventi troppo intenso. 

  3. La cottura dei carciofi

    Aggiungete i carciofi scolati nella padella e mescolate bene per insaporirli con l'olio. 

  4. La continuazione della cottura

    Versate un terzo del brodo vegetale e regolate di sale. Continuate la cottura a fuoco medio per circa 15 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario per mantenere i carciofi morbidi e succosi. 

  5. Pronti da servire

    Quando mancano 5 minuti al termine della cottura, unite il prezzemolo tritato. Mescolate bene e spegnete la fiamma. I vostri carciofi trifolati sono pronti per essere serviti caldi o tiepidi. 

Consigli

Per dare un tocco personale ai vostri carciofi trifolati, potete aggiungere delle spezie come pepe nero o peperoncino per un pizzico di piccantezza. Se preferite un sapore più fresco, provate a sostituire il prezzemolo con menta o basilico. Per una variante più ricca, potete aggiungere delle olive nere o dei capperi durante la cottura. Se non avete brodo vegetale a disposizione, potete usare dell'acqua calda con un pizzico di sale. 

Conservazione

I carciofi trifolati si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in padella con un filo d'olio o nel microonde per qualche minuto. Evitate di congelarli, poiché la consistenza potrebbe risentirne. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete i carciofi trifolati su un piatto da portata e guarniteli con qualche foglia di prezzemolo fresco. Potete aggiungere una spolverata di scorza di limone grattugiata per un tocco di colore e freschezza. Serviteli come contorno accanto a un secondo piatto di carne o pesce per un pasto completo e bilanciato. 

Abbinamento

I carciofi trifolati si sposano perfettamente con un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore delicato dei carciofi senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un altro vino bianco secco, come un Sauvignon Blanc

Domande frequenti

Posso usare carciofi surgelati per questa riceta

, i carciofi surgelati sono una valida alternativa quando quelli freschi non sono disponibili. Assicuratevi di scongelarli completamente prima di procedere con la ricetta.

È possibile preparare i carciofi trifolati in anticipo?

Certamente, potete prepararli qualche ora prima e riscaldarli al momento di servire. Il sapore si intensificherà ulteriormente.

Qual è il miglior modo per pulire i carciofi?

Utilizzate un coltello affilato per rimuovere le foglie esterne più dure e tagliare le punte. Immergete i carciofi in acqua e limone per evitare che anneriscano mentre li preparate. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla