Pappardelle al cinghiale
Le pappardelle al cinghiale si preparano condendo la pasta con la polpa di cinghiale rosolata dopo essere stata nel vino rosso con sedano, carota, cipolla, aglio e grani di pepe. Scopri tutti i passaggi per cucinare le pappardelle al cinghiale.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: TOSCANA
- TEMPO: 15 min di preparazione 12h di riposo 1h di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pappardelle 500 g
- Polpa di cinghiale 500 g
- Sedano 1
- Carota 1
- Cipolla 1
- Aglio a spicchi 1
- Bacche di Ginepro a piacere
- Salvia q.b.
- Rosmarino 1 rametto
- Timo a piacere
- Vino rosso 1 bicchiere
- Passata di pomodoro 250 g
- Olio di oliva extravergine 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Marinare per una notte la polpa di cinghiale nel vino rosso, aggiungendo tutti gli odori (sedano, carota, cipolla, aglio, bacche di ginepro e grani di pepe).
-
Sgocciolare dalla marinatura e far andare in pentola, senza condimenti, scolando man mano l'acqua che si forma.
-
Preparare un battutino con gli odori, salvia, timo e rosmarino, quindi soffriggere il tutto con un po' d'olio.
-
Aggiungere la polpa di cinghiale priva dell'acqua; sfumare con vino rosso, aggiungere qualche cucchiaio di passata di pomodoro, salare e far cuocere lentamente allungando con acqua fino a che la carne non sarà morbida.
-
Cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata bollente e scolarle al dente, poi condirle con il ragù preparato e servire in tavola.
Consigli
Fondamentale nella preparazione delle pappardelle al cinghiale la marinatura della carne di cinghiale che, oltre a smorzare il sapore di selvatico, l'arricchisce di sapori e profumi.