Biscotto di mezz'agosto
Ogni festività ha i suoi dolci tipici. Non poteva mancare ovviamente il 15 agosto, Ferragosto. Soprattutto in Toscana, dove oltre i gavettoni sulle spiagge si prepara un dolce tipico: il biscotto di mezz’agosto (il motivo del nome è decisamente facile da intuire). Si tratta di un dolce dalla classica forma a ciambella, dal colore bruno, molto diffuso soprattutto nella zona della Maremma.
Come fare il biscotto di mezz’agosto
In occasione dei festeggiamenti del giorno vacanziero estivo per eccellenza farina, uova, zucchero e lievito di birra diventano protagonisti di questa squisita ricetta, ma vengono accompagnati dal sapore di anice e vino, molto forti. Scopriamo come realizzare il biscotto di mezz’agosto, simbolo della splendida regione del centro Italia.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: PASSITO O MALVASIA
- DOSI: 8
- CUCINA REGIONALE: TOSCANA
- TEMPO: 20 min di preparazione 2h di lievitazione40 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 500 g
- Zucchero 100 g
- Uova 4
- Lievito di birra 20 g
- Semi d'anice 2 cucchiaini
- Vino dolce 1 bicchiere
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Dopo aver disposto a fontana la farina aggiungete il lievito
-
Sbattete le uova e unitele al composto assieme a zucchero e semi di anice (dopo averli macerati nel vino)
-
Aggiungete anche l'olio e un bicchiere di vino dolce, poi continuate a lavorare l'impasto amalgamando bene e date forma di ciambella
-
Fate lievitare un paio d'ore, poi cuocete 40 minuti a 180°