Seguici

Frittata di patate e cipolle

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Frittata di patate e cipolle Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Pinot Grigio
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 3 Persone
  • CALORIE: 158 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 158 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

La frittata di patate e cipolle è secondo piatto classico, amato da generazioni, perfetto per chi cerca una ricetta facile e veloce da preparare. Gli ingredienti principali, patate e cipolle, si trovano facilmente in ogni dispensa e offrono un mix di sapori dolci e leggermente pungenti che rendono la frittata irresistibile.

La versatilità di questa pietanza è uno dei suoi punti di forza: può essere servita calda, appena tolta dalla padella, o a temperatura ambiente, ideale per un brunch o un picnic all’aperto. Inoltre, la frittata di patate e cipolle si presta a numerose varianti, come l’aggiunta di erbe aromatiche o formaggi diversi, permettendo di personalizzare il piatto secondo i propri gusti. Sebbene semplice, questa frittata tradizionale non delude mai e si adatta a qualsiasi occasione, dalle cene informali con amici alle colazioni più sostanziose. Scoprite come preparare una frittata che conquisterà tutti al primo assaggio!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Frittata di patate e cipolle

    Riempite una pentola d'acqua e portatela a ebollizione. Nel frattempo, sbucciate le patate, lavatele accuratamente e tagliatele a cubetti di dimensioni uniformi.

  2. Patate bollite

    Quando l'acqua bolle, immergete le patate e lasciatele cuocere per circa 5 minuti, finché non risultano tenere ma ancora sode. Scolatele e lasciatele raffreddare

  3. Frittata di patate e cipolle

    Sbucciate la cipolla e affettatela finemente. In una padella, scaldate un filo d'olio e fate soffriggere la cipolla a fuoco basso per 10 minuti, fino a quando diventa morbida e traslucida. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

  4. Frittata di patate e cipolle

    In una ciotola capiente, rompete le uova e aggiungete il Grana Padano, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe. Sbattete energicamente fino a ottenere un composto omogeneo.

  5. Frittata di patate e cipolle

    Unite le patate e la cipolla al composto di uova e mescolate delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti.

  6. Frittata di patate e cipolle in cottura

    Scaldate un altro filo d'olio in una padella antiaderente e versate il composto. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco basso per circa 8 minuti. Per girare la frittata, posizionate un piatto sopra la padella, capovolgetela e lasciate scivolare la frittata nuovamente nella padella per cuocere l'altro lato.

  7. Frittata di patate e cipolle pronta

    Cuocete per altri 2-3 minuti senza coperchio, finché la superficie non risulta dorata. Servite immediatamente o lasciate intiepidire prima di gustarla.

Consigli

Per rendere la vostra frittata di patate e cipolle ancora più gustosa, potete aggiungere delle erbe aromatiche come timo o basilico. Se preferite una versione più ricca, provate a incorporare cubetti di pancetta o prosciutto cotto. Per una frittata più leggera, sostituite il Grana Padano con un formaggio a basso contenuto di grassi. Ricordate che la frittata è un piatto estremamente versatile, quindi sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti che avete a disposizione.

Conservazione

Se avanzate della frittata, potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di coprirla bene con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Quando desiderate consumarla, potete riscaldarla brevemente in padella o nel microonde, oppure gustarla fredda, magari accompagnata da una fresca insalata. Evitate di congelare la frittata, poiché la consistenza delle patate potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Per presentare la frittata di patate e cipolle in modo invitante, tagliatela a spicchi e disponeteli su un piatto da portata. Potete guarnirla con qualche foglia di prezzemolo fresco o una spolverata di Grana Padano grattugiato. Se volete aggiungere un tocco di colore, accompagnate la frittata con pomodorini freschi tagliati a metà o con una semplice insalata mista. L'importante è creare un contrasto cromatico che renda il piatto visivamente accattivante.

Abbinamento

Per esaltare i sapori della frittata di patate e cipolle, vi consigliamo di abbinarla a un vino bianco fresco e fruttato, come un Alto Adige DOC Pinot Grigio. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fatta in casa o un tè freddo al limone possono essere ottime alternative. Se invece siete amanti della birra, optate per una birra chiara o ambrata, come una Lager o una Pale Ale, che completeranno perfettamente il gusto della frittata.

Domande frequenti

Posso usare cipolle bianche invece delle cipolle rosse?

Sì, le cipolle bianche possono essere utilizzate al posto delle cipolle rosse. Tuttavia, le cipolle rosse aggiungono un sapore più dolce e delicato.

È possibile cuocere la frittata in forno?

Certamente! Potete versare il composto in una teglia rivestita di carta forno e cuocere a 180 °C per circa 20 minuti, o finché la superficie non è dorata.

Come posso evitare che la frittata si attacchi alla padella?

Utilizzate una padella antiaderente di buona qualità e assicuratevi di scaldare bene l'olio prima di versare il composto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla