Seguici

Biscotti di Pasqua

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Biscotti di Pasqua Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Falanghina del Sannio DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 2h di riposo 1h di raffreddamento20 min di cottura

Pubblicato:

I biscotti di Pasqua sono un simbolo di festa e allegria, perfetti per celebrare l’arrivo della primavera con gusto e creatività. Questi deliziosi dolcetti, spesso a forma di uova, coniglietti o agnelli, sono un classico intramontabile e offrono infinite possibilità di decorazione. La loro origine risale a tradizioni antiche, dove rappresentavano un simbolo di rinascita e gioia, e ancora oggi portano sulla tavola un’atmosfera di festa e condivisione. Preparare questi biscotti è un’esperienza divertente e accessibile a tutti, anche a chi non è un esperto in cucina, grazie alla semplicità degli ingredienti e del procedimento.

La base dei biscotti di Pasqua è un impasto morbido e friabile, che accoglie alla perfezione la glassa colorata, realizzata con zucchero a velo e coloranti alimentari. Questa parte della ricetta è ideale per coinvolgere i più piccoli, trasformando la cucina in un laboratorio creativo. Puoi personalizzare ogni biscotto con forme e colori diversi, rendendoli unici per ogni occasione. Inizia a preparare questi dolci di Pasqua facili e divertenti per rendere ancora più speciale la tua tavola delle feste.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la glassa

Preparazione

  1. Biscotti di Pasqua

    Sbattete burro, zucchero e sale con mixer a velocità media fino a ottenere crema soffice. Aggiungete estratto di vaniglia mescolando bene, poi incorporate gradualmente la farina lavorando a bassa velocità fino a consistenza omogenea.

  2. Biscotti di Pasqua

    Dividete l'impasto in due parti uguali e avvolgete ciascuna con pellicola trasparente. Appiattite formando dischi e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore per facilitare la lavorazione successiva.

  3. Formazione dei biscotti

    Preriscaldate il forno a 170 °C. Stendete un disco su superficie infarinata fino a 1,5 cm di spessore, ricavate i biscotti con formine pasquali e ripetete con il secondo disco di impasto.

  4. Cottura dei biscotti

    Disponete i biscotti su un teglia imburrata mantenendo distanza tra loro. Cuocete per circa 20 minuti fino a leggera doratura dei bordi. Lasciate raffreddare completamente prima di procedere con la decorazione.

  5. Decorazione finale

    Preparate la glassa mescolando zucchero a velo con acqua tiepida fino a consistenza liscia. Aggiungete coloranti alimentari a piacere e trasferite in conetti di carta forno per decorare i biscotti come preferite.

Consigli

Per rendere i vostri biscotti ancora più speciali, potete aggiungere spezie come la cannella o la scorza di limone grattugiata all'impasto. Se preferite una versione senza glutine, sostituite la farina 00 con una miscela di farine senza glutine. Per una glassa più densa, riducete la quantità di acqua o aggiungete un po' di zucchero a velo. Potete anche utilizzare cioccolato fuso per decorazioni più golose.

Conservazione

Conservate i biscotti di Pasqua in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per mantenere la loro fragranza e croccantezza. Si mantengono freschi per circa una settimana. Se volete prepararli in anticipo, potete congelare l'impasto avvolto nella pellicola trasparente e scongelarlo in frigorifero prima di utilizzarlo.

Impiattamento

Presentate i biscotti su un vassoio colorato o un'alzata per dolci, magari decorata con fiori freschi o nastri pasquali. Potete disporli in modo casuale o creare un motivo specifico, come un nido di uova. L'importante è che l'insieme risulti vivace e invitante, perfetto per attirare l'attenzione dei vostri ospiti.

Abbinamento

I biscotti di Pasqua si sposano perfettamente con un bicchiere di Falanghina del Sannio DOC, vino bianco fresco e fruttato che esalta la dolcezza dei biscotti senza sovrastarne il sapore. In alternativa, potete servirli con un tè aromatico o una tisana alla frutta per un abbinamento più delicato.

Domande frequenti

Posso usare margarina al posto del burro?

Sì, potete sostituire il burro con la margarina per una versione senza lattosio, ma il sapore potrebbe risultare leggermente diverso.

È possibile fare i biscotti senza uova?

Questa ricetta non prevede l'uso di uova, quindi è già adatta a chi ha intolleranze o segue una dieta senza uova.

Come posso colorare la glassa in modo naturale?

Potete utilizzare succhi di frutta o verdura, come succo di barbabietola o spinaci, per colorare la glassa in modo naturale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla