Pollo al mattone
Il pollo al mattone si prepara pulendo il pollo e appiattendolo per quanto possibile prima di metterlo a marinare ed infine cuocerlo schiacciandolo nel contempo con un peso. Scopri i passaggi del pollo al mattone.
- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: CHIANTI CLASSICO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: TOSCANA
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di ammollo20 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pollo 1
- Olio di oliva extravergine q.b.
- Vino bianco 1⁄2 l
- Aglio a spicchi 2 a pezzetti
- Rosmarino 2 cucchiai
- Salvia 1 ciuffo
- Limone 1
- Limone 1
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Erbe aromatiche q.b. per guarnire
Preparazione
-
Pulite il pollo e tagliatelo in due o tre pezzi, schiacciandoli con le mani o utilizzando un pestello da usare con delicatezza
-
Realizzate una marinata con tutti gli ingredienti tranne le erbe aromatiche e immergetevi il pollo per almeno un'ora (se verrà tenuto per più di un'ora mettetelo in frigorifero)
-
Sgocciolate il pollo e ponetelo sulla griglia tenendolo schiacciato con un peso piuttosto consistente, avvolto nella carta stagnola
-
Dopo 10 minuti giratelo e rimettete il peso proseguendo la cottura per ulteriori 10 minuti, verificate se è cotto anche al centro e poi servitelo subito in tavola spolverandolo con le erbe aromatiche
Consigli
il pollo al mattone veniva anticamente preparato ponendo il pollo sulla griglia e schiacciandolo appunto con dei mattoni, esiste anche un particolare tegame di coccio con un coperchio molto pesante (almeno 2 kg) per questo tipo di cottura. Oggi si può realizzare questa ricetta utilizzando un mattone avvolto nella carta stagnola per igiene e cuocendolo al forno, sulla carbonella o su una griglia di ghisa.