Mostarda di Vicenza
La mostarda di Vicenza si prepara cuocendo tutti i tipi di frutta separatamente e passandone al setaccio le polpe, poi verrà aggiunto lo zucchero e il tutto verrà cotto, infine verrà aggiunta l'essenza di senape e l'aglio. Ecco i passaggi per la ricetta della mostarda di Vicenza.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: UN COGNAC O UNA GRAPPA RISERVA
- DOSI: 20
- CUCINA REGIONALE: VENETO
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h 30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Mele cotogne 550 g
- Pere 500 g
- Mele 500 g
- Zucchero 800 g
- Limoni 5
- Cedri canditi misti 500 g
- Aglio a spicchi 1
- Vino bianco q.b.
- Essenza di senape forte q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Cuocete tutti i tipi di frutta separatamente in acqua dolce e vino dolce ripartiti in parti uguali. Passate al setaccio le polpe, sempra in maniera separata, badando che il passato risulti piuttosto consistente.
-
Aggiungete, per ogni polpa, una pari quantità di zucchero e mescolate energicamente. Cuocete per almeno 40 minuti salando leggermente.
-
Aggiungete quindi i canditi misti, l'essenza di senape (verificando - in base alle gocce aggiunte - l'intensità del piccante desiderata) e lo spicchio d'aglio che avrete completamente schiacciato.
-
Riprendete la bollitura, per ancora almeno un quarto d'ora, fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Da bollente riempite i vasi di vetro che verranno chiusi ermeticamente a caldo.
Consigli
È un prodotto molto gradito, adatto ad accompagnare piatti di carne lessa, pollo bollito, cotechino, lingua lessa. È pure adatta per dolci tipo focacce, pizze o paste lievitate. Naturalmente la vostra preparazione si differenzierà, e di molto, in termini qualitativi rispetto a quelle prodotte industrialmente.