Seguici

Zucchine impanate al forno

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 97 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 97 kcal
Carboidrati 9,7 g
di cui zuccheri 3,8 g
Proteine 3 g
Grassi 4,2 g
di cui saturi 0,8 g
Fibre 2,5 g

Pubblicato:

Le zucchine impanate al forno sono la soluzione ideale per un contorno gustoso e leggero che piace a tutti, grandi e piccini. Questa ricetta, facile e veloce, ti permette di ottenere delle zucchine croccanti e dorate senza l’uso della frittura, perfette per chi cerca un piatto sfizioso ma salutare. Il segreto sta nella panatura, che assorbe il sapore del formaggio e delle erbe, rendendo ogni boccone irresistibile.

Queste zucchine gratinate al forno sono una delizia versatile che si presta a molteplici abbinamenti. Servile come antipasto, come contorno per un secondo di carne o pesce, o semplicemente come snack salutare. La preparazione è alla portata di tutti, garantendo un risultato perfetto anche per i meno esperti in cucina.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Zucchine impanate al forno

    Lavate accuratamente le zucchine sotto acqua corrente e asciugatele con carta da cucina. Tagliatele a metà nel senso della lunghezza, quindi riducetele in bastoncini uniformi di circa 1,5 cm di spessore per garantire una cottura omogenea.

  2. Preparazione della panatura

    In una ciotola capiente, mescolate il pangrattato con il Parmigiano Reggiano grattugiato, l'aglio in polvere, la paprika, l'origano, il peperoncino e un pizzico di sale fino a ottenere un mix omogeneo. In un'altra ciotola, sbattete le uova fino a renderle spumose.

  3. Impanatura dei bastoncini

    Immergete ciascun bastoncino di zucchina prima nell'uovo sbattuto, facendo sgocciolare l'eccesso, poi passatelo nel mix di pangrattato premendo leggermente con le mani per far aderire bene l'impanatura su tutti i lati.

  4. Zucchine impanate al forno

    Preriscaldate il forno a 200 °C. Disponete i bastoncini impanati su una teglia rivestita di carta forno, spennellata leggermente con olio extravergine d'oliva. Cuocete per 15-20 minuti, girando a metà cottura, finché risulteranno dorati e croccanti.

  5. Zucchine impanate al forno pronte

    Sfornate le zucchine quando saranno ben dorate e croccanti all'esterno. Servitele immediatamente mentre sono ancora calde e croccanti, accompagnandole con salse a piacere come ketchup, maionese, salsa yogurt o salsa in agrodolce per esaltarne il sapore.

Consigli

Per un tocco in più, potete aggiungere erbe aromatiche fresche come prezzemolo o basilico al mix di pangrattato. Se preferite un gusto più delicato, sostituite la paprika forte con quella dolce. Per una variante senza glutine, utilizzate pangrattato gluten-free. Se amate i sapori intensi, provate ad arricchire la panatura con un po' di scorza di limone grattugiata.

Conservazione

Le zucchine impanate al forno sono migliori se consumate appena fatte, ma possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riponetele in un contenitore ermetico per mantenere la loro croccantezza. Per riscaldarle, disponetele su una teglia e passatele in forno a 180 °C per circa 5-10 minuti.

Impiattamento

Disponete le zucchine impanate su un piatto da portata, alternandole con sbuffi di salsa a scelta. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore. Se servite come antipasto, potete utilizzare piccoli bicchierini per le salse, posizionati accanto alle zucchine.

Abbinamento

Le zucchine impanate croccanti al forno si sposano perfettamente con un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, esalta la leggerezza e il sapore delle zucchine, creando un abbinamento armonioso e piacevole.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di formaggio al posto del Parmigiano?

Sì, potete sostituire il Parmigiano con Grana Padano o Pecorino, a seconda del vostro gusto personale.

Le zucchine devono essere sbucciate?

Non è necessario sbucciare le zucchine, la buccia contribuisce alla croccantezza finale del piatto.

Posso preparare le zucchine in anticipo?

Potete preparare le zucchine fino al momento dell'impanatura e conservarle in frigorifero per qualche ora prima di cuocerle.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla