Seguici

Panna cotta al cioccolato

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Panna cotta al cioccolato Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Piemonte DOC Brachetto
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione 8h di raffreddamento20 min di cottura

Pubblicato:

La panna cotta al cioccolato rappresenta l’essenza della dolcezza italiana, un dessert che unisce la tradizione piemontese alla passione universale per il cioccolato. Questo dolce al cucchiaio vi sorprenderà per la sua cremosità avvolgente e per l’equilibrio perfetto tra la delicatezza della panna e l’intensità del cioccolato fondente. La preparazione, sorprendentemente semplice, richiede pochi ingredienti di base ma regala risultati da veri maestri pasticceri, rendendola ideale sia per i principianti che per chi cerca un dessert raffinato senza complicazioni.

La versatilità di questa ricetta vi permetterà di personalizzare ogni porzione secondo i vostri gusti: potrete arricchirla con frutti di bosco freschi, caramello salato o una spolverata di cacao amaro per intensificare il sapore. Perfetta in ogni stagione, la panna cotta al cioccolato trova il suo momento ideale nelle serate più fresche, quando il desiderio di dolcezza e comfort si fa più intenso. Che si tratti di una cena intima o di un pranzo domenicale, questo dessert saprà concludere il pasto con un tocco di classe che lascerà tutti i commensali piacevolmente soddisfatti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cottura della panna

    Scaldate il latte insieme a 100 g di panna in un pentolino a fuoco medio (senza portare a ebollizione) e, quando sono caldi, aggiungete lo zucchero rimestando fino a completo scioglimento.

  2. Aggiunta della gelatina alla panna cotta

    Strizzate la gelatina – che avrete tenuto in ammollo in acqua fredda per una decina di minuti – e unitela al composto caldo, mescolando bene finché non si scioglie completamente.

  3. Cioccolato, vaniglia e rum per la panna cotta

    Aggiungete la restante panna (300 g), il cioccolato fondente tritato, la vaniglia e il rum. Continuate ad amalgamare per ottenere un composto omogeneo con il cioccolato ben distribuito.

  4. Panna cotta al cioccolato negli stampini

    Preparate degli stampini per panna cotta e versatevi il composto, lasciando un po' di spazio dal bordo.

  5. Panna cotta al cioccolato pronta

    Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferite gli stampini in frigorifero per almeno 8 ore (o fino a quando la panna cotta sarà ben solidificata).

Consigli

Per un tocco personale, potete arricchire la vostra panna cotta al cioccolato con decorazioni di frutta fresca, scaglie di cioccolato bianco o una spolverata di cacao amaro. Se preferite un gusto più intenso, potete aumentare la quantità di cioccolato fondente o sostituire il rum con un liquore al caffè. Per una versione senza alcol, omettete il rum e aggiungete un pizzico di cannella per un aroma speziato. Se non avete la gelatina in fogli, potete utilizzare l'agar-agar seguendo le istruzioni sulla confezione per le dosi corrette.

Conservazione

La panna cotta al cioccolato si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o all'interno di contenitori ermetici per evitare che assorba odori indesiderati. Se volete prepararla in anticipo, potete farlo tranquillamente: basterà tenerla in frigorifero fino al momento di servirla. Evitate di congelarla, poiché la consistenza potrebbe alterarsi una volta scongelata.

Impiattamento

Per servire la panna cotta al cioccolato in modo elegante, immergete brevemente gli stampini in acqua calda per facilitare l'estrazione del dolce. Capovolgete la panna cotta su un piatto da dessert e decorate a piacere con salse o frutta. Un tocco di menta fresca o una spolverata di zucchero a velo possono aggiungere un tocco di colore e freschezza al piatto. Se preferite, potete servire la panna cotta direttamente negli stampini per un effetto più rustico.

Abbinamento

Un ottimo abbinamento per la panna cotta al cioccolato è un vino dolce e frizzante come il Piemonte DOC Brachetto. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore del cioccolato senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un caffè espresso o un tè nero aromatico, che completeranno perfettamente il vostro dessert. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di melograno o un infuso di frutti rossi possono essere delle valide alternative.

Domande frequenti

Posso usare il cioccolato al latte invece del fondente?

Sì, potete sostituire il cioccolato fondente con quello al latte, ma tenete presente che il risultato sarà più dolce e meno intenso.

È possibile fare la panna cotta senza gelatina?

Sì, potete usare l'agar-agar come alternativa vegetale alla gelatina. Seguite le indicazioni sulla confezione per le quantità.

Quanto tempo prima posso preparare la panna cotta?

Potete prepararla fino a due giorni prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.

Posso omettere il rum nella ricetta?

Certamente, il rum è facoltativo. Potete sostituirlo con un altro aroma o ometterlo del tutto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla