Orata al cartoccio
L‘orata al cartoccio rappresenta un grande classico della tradizione culinaria italiana. L’orata è una tipica specie ittica del Mediterraneo, presente di fatto in tutti i mari che lambiscono la Penisola, dalle carni saporite e pregiate, quasi prive di lische: si chiama così a causa della caratteristica striscia color oro che mostra tra gli occhi. Il suo gusto, delicato e corposo allo stesso tempo, ricorda quello della spigola (o branzino). Scopri come preparare l’orata in cartoccio in pochi semplici passaggi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: VERNACCIA
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Orata da 200 g 6
- Cipollotti 2
- Aglio a spicchi 2
- Limone 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Olio di oliva extravergine 1 dl
- Capperi 40 g
- Brodo di carne 1⁄2 l
- Farina 25 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente l'aglio con il prezzemolo, squamate ed eviscerate le orate, accomodatele su una terrina fonda, cospargetele con il trito, affettatevi sopra i cipolloni e condite con il succo di limone, l'olio extravergine, il sale e il pepe.
-
Adagiate ogni orata ben sgocciolata su un foglio di carta da forno, farcitela con il trito, chiudete bene il cartoccio perché non esca il condimento e fatela cuocere in forno preriscaldato a 170 °C per circa 20 minuti, poi servite direttamente nel cartoccio.
-
Preparate nel frattempo la salsa unendo la farina al burro fuso in una casseruola. Aggiungete poi il brodo freddo e fate cuocere per 10 minuti a fuoco basso, mescolando ripetutamente. Qualche minuto prima della fine della cottura, aggiungete i capperi tritati. Servite la salsa ben calda.