Lemon pie
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione30 min di cottura
La lemon pie, conosciuta anche come torta meringata al limone, è un dolce che incanta con il suo equilibrio tra la croccantezza della base e la morbidezza del ripieno.
Originaria degli Stati Uniti, precisamente dalla città di Philadelphia, questa delizia è stata creata dalla pasticcera Elizabeth Coane Goodfellow. Tuttavia, alcune storie suggeriscono che le sue radici potrebbero affondare nel Sudamerica, dove il lime è un ingrediente comune. In America, la lemon pie è così amata che le è stata dedicata una giornata speciale, il National Lemon Pie Day, celebrato il 15 agosto. È il momento perfetto per gustare una fetta di questo dessert fresco e agrumato, ideale per combattere il caldo estivo.
Per dare un tocco più mediterraneo a questo classico americano, vi proponiamo di utilizzare i limoni di Sicilia, noti per il loro profumo e sapore intenso. Questi agrumi, rigorosamente non trattati, conferiscono alla torta un aroma irresistibile.
Se preferite, potete anche sperimentare con l’arancia per una variante più dolce. La torta al limone cremosa è un dessert versatile, perfetto per chi ama il gusto deciso degli agrumi.
Esistono molte varianti da provare, come le delizie il tiramisù al limone o il budino al limone, che esaltano la freschezza di questo frutto in modi diversi. Preparare la lemon pie è semplice e divertente, e il risultato è un dolce che conquista al primo assaggio.
Ingredienti
- Biscotti 200 g
- Zucchero 200 g
- Burro 85 g
- Latte intero 400 g
- Limoni 2
- Uova 4
- Panna fresca liquida q.b.
Preparazione
-
Tritate i biscotti insieme allo zucchero fino a ottenere una consistenza fine.
-
Sciogliete il burro e mescolatelo con i biscotti tritati in una ciotola. Amalgamate bene fino a ottenere un composto compatto.
-
Foderate uno stampo con carta forno bagnata e strizzata. Versate il composto di biscotti e stendetelo uniformemente, creando anche un bordo.
-
Preriscaldate il forno a 180°C e infornate la base per 10 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
-
Spremete i limoni e filtrate il succo per eliminare semi e polpa.
-
Separate i tuorli dagli albumi e montateli in un mixer.
-
Aggiungete il latte condensato ai tuorli montati, versandolo a filo.
-
Continuate a lavorare il composto per circa 10 minuti, aggiungendo il succo di limone e la buccia grattugiata.
-
Versate la crema sulla base raffreddata e livellatela con una spatola.
-
Infornate nuovamente a 180°C per altri 10 minuti. Una volta cotta, sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di decorare.
Consigli
Per una decorazione elegante, potete guarnire la lemon pie con ciuffetti di panna montata lungo il bordo e fettine sottili di limone al centro. Se preferite, potete ricoprire l'intera superficie con panna montata usando una sac à poche. Per un tocco ancora più mediterraneo, provate ad aggiungere un pizzico di vaniglia alla crema o sostituire parte del succo di limone con succo d'arancia per un gusto più dolce. La torta al limone è altamente personalizzabile: sperimentate con diversi tipi di agrumi per trovare la combinazione che più vi piace.
Conservazione
La torta al limone cremosa si conserva al meglio in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Questo aiuterà a mantenere la freschezza e la consistenza del dolce. Può essere conservata per 2-3 giorni senza perdere il suo sapore delizioso. Se volete prepararla in anticipo, potete congelare la base già cotta e aggiungere la crema solo quando siete pronti a servirla. Assicuratevi di scongelare completamente la base prima di procedere con la crema.
Impiattamento
Per un impiattamento che stupisce, servite la torta su un piatto da portata elegante, decorando con foglie di menta fresca per un tocco di colore e freschezza. Potete aggiungere delle fettine di limone o arancia per esaltare il tema agrumato del dolce. Se desiderate un effetto più sofisticato, utilizzate una griglia di cioccolato bianco fuso per creare un motivo decorativo sulla superficie della torta. L'importante è che il piatto sia invitante e rispecchi la freschezza del dessert.
Abbinamento
La torta al limone cremosa si sposa perfettamente con un bicchiere di Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG. Le bollicine delicate e il gusto fruttato del prosecco esaltano la freschezza del limone, creando un abbinamento armonioso. Se preferite un'opzione analcolica, un the freddo al limone può essere una scelta rinfrescante e complementare. Anche un succo di frutta tropicale, come mango o papaya, può aggiungere una nota esotica al vostro dessert.