Riso e verza

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Controguerra DOC Merlot
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lombardia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 202 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h 45 min di cottura
Con l’arrivo dell’inverno, il riso e verza diventa uno dei piatti più apprezzati per il suo potere riscaldante e la sua semplicità. Questa ricetta tradizionale lombarda è un esempio perfetto di cucina di stagione, capace di trasformare pochi ingredienti in un piatto completo e appagante. La verza, ortaggio tipico dei mesi freddi, arricchisce il riso con la sua consistenza tenera e il suo sapore delicato, creando una combinazione leggera ma saporita.
Il riso e verza è una proposta ideale per chi cerca piatti vegetariani con riso facili da preparare e adatti a tutta la famiglia. La preparazione è semplice e gratificante: bastano pochi passaggi per ottenere una zuppa cremosa e profumata, perfetta da gustare appena fatta. Questa ricetta può essere personalizzata con spezie o erbe aromatiche per un tocco di gusto in più. Scopriamo insieme come cucinare il riso con verza seguendo i passaggi della tradizione italiana.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 100 g
- Cavolo verza 500 g
- Cipolla bianca 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Brodo vegetale 50 cl
- Pepe q.b.
- Noce moscata 1
- Chiodi di garofano 1
- Grana Padano DOP q.b.
Preparazione
-
Soffriggete la cipolla tritata finemente in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, fino a quando diventa trasparente e leggermente dorata.
-
Aggiungete la verza tagliata a striscioline sottili e mescolate bene per farla insaporire.
-
Versate il brodo vegetale caldo nella padella, assicurandovi che copra completamente la verza. Aggiungete il pepe e il chiodo di garofano (potete legarlo in un sacchettino di garza per facilitarne la rimozione).
-
Lasciate cuocere a fuoco lento per circa un'ora e mezza, mescolando di tanto in tanto. Se il liquido dovesse evaporare troppo, aggiungete un po' d'acqua o altro brodo. Trascorso il tempo di cottura, unite il riso e mescolate bene. Continuate la cottura per il tempo indicato sulla confezione del riso, mescolando di tanto in tanto.
-
A cottura ultimata, spegnete il fuoco e lasciate riposare il riso e verza per un paio di minuti. Servite nei piatti e completate con una generosa spolverata di Grana Padano grattugiato.
Consigli
Per dare un tocco in più al vostro riso e verza, potete aggiungere delle spezie come il curry o lo zafferano, che doneranno un colore e un aroma particolare al piatto. Se preferite un gusto più deciso, potete sostituire il Grana Padano con del Pecorino Romano. Per una variante più ricca, aggiungete dei cubetti di pancetta affumicata o salsiccia durante la fase di soffritto. Se siete amanti delle erbe aromatiche, provate ad aggiungere del timo o del rosmarino fresco per un profumo irresistibile.
Conservazione
Il riso e verza si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Quando decidete di consumarlo, riscaldatelo a fuoco basso in una pentola con un po' di brodo o acqua per evitare che si asciughi troppo. Potete anche congelare il piatto in porzioni singole, così da avere sempre a disposizione un pasto pronto e gustoso. Ricordate di scongelarlo in frigorifero prima di riscaldarlo.
Impiattamento
Utilizzate piatti fondi e disponete il riso al centro, creando una piccola montagna. Decorate con qualche foglia di verza fresca o una spolverata di pepe nero macinato al momento. Se volete stupire i vostri ospiti, potete servire il piatto in piccole cocotte individuali, che manterranno il riso caldo più a lungo e daranno un tocco rustico alla tavola.
Abbinamento
Il riso e verza si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Controguerra DOC Merlot, che con i suoi tannini morbidi e il bouquet fruttato esalta il sapore del piatto senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela non zuccherato o una tisana calda alle erbe, che completeranno l'esperienza culinaria con delicatezza.