Seguici

Palline al cocco

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Palline al cocco Immagine Ai Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Albana di Romagna Passito DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h 15 min di raffreddamento30 min di cottura

Pubblicato:

Le palline al cocco sono piccoli dolcetti irresistibili, ispirati ai celebri Raffaello, ma preparati in casa con pochi ingredienti e senza cottura. Perfetti per ogni stagione, questi dessert al cocco si realizzano in modo semplice e veloce, rendendoli ideali anche per chi ha poca esperienza in cucina. Il cocco rapè regala un gusto esotico e una consistenza piacevolmente granulosa, mentre il latte condensato unisce tutti gli ingredienti in una crema compatta e profumata. Le mandorle intere al centro richiamano il cuore croccante degli originali cioccolatini.

Questi dolcetti al cocco sono perfetti per concludere un pasto, accompagnare il caffè o da offrire durante le feste. Si prestano bene anche come idea regalo, magari confezionati in scatoline eleganti o sacchetti trasparenti. La ricetta può essere personalizzata con piccole varianti, come l’aggiunta di uvetta, gocce di cioccolato o una spolverata di zucchero a velo. Facili da preparare e deliziosi da gustare, i Raffaello fatti in casa sono una soluzione golosa e creativa da condividere con amici e familiari.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Palline al cocco

    Ponete sul fuoco il latte di riso e mescolate continuamente finché non raggiunge l'ebollizione. Quindi versate a pioggia il semolino nel latte bollente, aggiungendo anche l'uvetta precedentemente lavata e fatta rinvenire in un po' d'acqua.

  2. Cottura impasto palline al cocco

    Aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti, mescolando con cura su fiamma moderata. Poco prima di togliere dal fuoco, incorporate il cocco rapè (lasciandone da parte qualche cucchiaio) e mescolate bene.

  3. Miele e mandorle

    Fate intiepidire il composto, quindi aggiungete il miele e le mandorle tritate, amalgamando il tutto.

  4. Formazione delle palline

    Con le mani leggermente umide, lavorate l'impasto formando delle palline della dimensione di una grossa noce.

  5. Palline al cocco

    Passate le palline nel cocco rapè tenuto da parte, ricoprendole uniformemente, quindi mettetele in frigorifero per almeno un'ora prima di servirle.

Consigli

Per rendere le vostre palline al cocco ancora più sfiziose, potete rotolarle nella farina di carrube, che darà loro un colore e un sapore leggermente diverso. Se preferite un gusto più dolce, sostituite il miele con sciroppo d'acero o agave. Per una versione più ricca, aggiungete un cuore di cioccolato fondente all'interno di ogni pallina. Se siete amanti delle spezie, provate ad aggiungere un pizzico di cannella o zenzero in polvere all'impasto.

Conservazione

Le palline al cocco si conservano perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. In questo modo manterranno la loro freschezza e il loro sapore. Se desiderate conservarle più a lungo, potete anche congelarle. Disponetele su un vassoio e mettetele nel congelatore; una volta congelate, trasferitele in un sacchetto per alimenti. Quando vorrete gustarle, basterà lasciarle scongelare in frigorifero per qualche ora.

Impiattamento

Disponete le palline al cocco su un piatto da portata rivestito con foglie di banano o carta da forno colorata. Potete anche adagiarle in piccoli pirottini di carta, magari alternando colori diversi per un effetto visivo accattivante. Decorate il piatto con qualche mandorla intera o scaglie di cocco per richiamare gli ingredienti principali del dolce.

Abbinamento

Le palline al cocco si sposano perfettamente con un vino dolce come l'Albana di Romagna Passito DOCG, che ne esalta il sapore delicato e la dolcezza.Se preferite una bevanda analcolica, un succo di mango o ananas sarà un ottimo accompagnamento. In alternativa, potete servire questi dolcetti con un tè verde al gelsomino, che aggiungerà una nota floreale e rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di latte al posto del latte di riso?

Sì, potete utilizzare latte di mandorla, latte di cocco o qualsiasi altro latte vegetale a vostra scelta.

Le palline al cocco sono adatte ai bambini?

Sì, sono un dolce sano e gustoso che piacerà anche ai più piccoli.

Posso omettere le mandorle?

Certo, se preferite potete ometterle o sostituirle con nocciole o noci tritate.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla