Elon Musk ci prova con i ristoranti: arriva il Diner scintillante e futuristico
Elon Musk ha aperto il suo primo Tesla Diner, un ristorante particolare, che ovviamente punta tutto sulla tecnologia. Siete curiosi di sapere cosa si mangia e quanto si spende?

Nuova attività imprenditoriale per Elon Musk, questa volta nel settore del food. L’imprenditore ha aperto il suo primo Tesla Diner, un locale in cui i possessori dell’auto tanto discussa hanno alcune agevolazioni in più rispetto agli altri clienti. Ma cosa si mangia? Com’è fatto? E i prezzi? Tutto, neanche a dirlo, è all’insegna della tecnologia, ma il menù è piuttosto basic.
- Aperto il primo ristorante Tesla: dove si trova e com'è il Diner
- Cosa si mangia nel ristorante di Elon Musk?
Aperto il primo ristorante Tesla: dove si trova e com’è il Diner
Elon Musk è abituato a far parlare di sé e, molto probabilmente, si sente anche elettrizzato quando finisce al centro di polemiche più o meno sensate. Questa volta, l’imprenditore ha attirato l’attenzione per l’apertura del suo primo Tesla Diner, una sorta di ristorante in cui la tecnologia fa da padrone.
Il locale ha aperto i battenti il 21 luglio, a Hollywood, Los Angeles, ed è attivo sette giorni su sette, 24 ore al dì. Sicuramente, il primo dettaglio che salta all’occhio guardando l’edificio dall’esterno è l’aspetto. Uno stile retro-futuristico, come l’ha definito lo stesso Musk, che da una parte ricorda gli anni Cinquanta e dall’altra proietta in un futuro altamente tecnologico.
I clienti hanno la possibilità di mangiare all’interno del ristorante, nello Skypad (ossia il primo piano all’aperto) oppure direttamente in auto, come se fosse un vecchio drive-in. Ovviamente, non mancano enormi schermi LED da 45 piedi che trasmettono film a tema, Star Trek in primis. Musk avrebbe mai potuto aprire il suo primo Tesla Diner senza avvalersi di robot camerieri? Giammai.
Il servizio ai tavoli e in auto è affidato proprio ai robot Optimus, che portano le pietanze all’interno di contenitori a forma di Cybertruck già diventati iconici. Quanti possiedono una Tesla hanno qualche vantaggio in più, come ordinare cibo direttamente dal touchscreen della macchina ancor prima di arrivare al locale, guardare i video proiettati sugli schermi sempre dallo stesso dispositivo e ricaricare l’auto mentre gustano una delle proposte del menù.

Donna all’interno di una macchina tesla
Cosa si mangia nel ristorante di Elon Musk?
Mentre l’aspetto del Tesla Diner è stato curato fin nei minimi dettagli, il menù è assolutamente basic. Anche se la preparazione delle pietanze è stata affidata nelle mani dello chef Eric Greenspan, noto soprattutto per i suoi panini al formaggio grigliato, le proposte sono quelle classiche dei fast food americani. Magari c’è qualche ingrediente alternativo, ma niente che faccia spalancare la bocca per lo stupore. Fortunatamente, considerando che si parla sempre di Los Angeles, i prezzi sono abbordabili.
Nel menù si possono trovare piatti come:
- Chicken & Waffles ($13,50);
- Chili di manzo Wagyu ($8);
- Hot dog con salsa al formaggio ($14);
- Cinnamon roll della casa ($7);
- Epic Bacon ($12);
- Dirty Kombucha ($11);
- Market Salad ($9);
- Pie à la mode ($12).
Secondo i beninformati, Musk ha aperto il suo primo Tesla Diner solo per ridare visibilità a un brand che, negli ultimi tempi, ha avuto parecchie gatte da pelare. Visto che in programma non ci sono inaugurazioni di altri ristoranti, dovrebbe trattarsi di una semplice trovata di marketing per risollevare il nome della sua quattro ruote. Riuscirà nell’impresa? Poco importa, resta sempre uno degli uomini più ricchi del mondo.