Tortellini alla panna

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Sangiovese di Romagna DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 613 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione15 min di cottura
I tortellini alla panna sono un piatto che evoca ricordi di convivialità e semplicità, tipico degli anni ’80. Originari dell’Emilia-Romagna, questi piccoli scrigni di pasta ripiena sono avvolti da una cremosa salsa alla panna che ne esalta il sapore.
La preparazione è rapida e accessibile a tutti, rendendoli perfetti per una cena improvvisata o un pranzo domenicale in famiglia. Gli ingredienti principali, come la panna fresca e il Parmigiano Reggiano DOP, sono facilmente reperibili e garantiscono un risultato gustoso e appagante. Sebbene la ricetta tradizionale dei tortellini alla panna sia già deliziosa, è possibile personalizzarla con l’aggiunta di funghi o prosciutto cotto, per un tocco di sapore in più.
Questo piatto è ideale per chi cerca un’esperienza culinaria che sia al contempo nostalgica e moderna, con la possibilità di adattarlo ai propri gusti.
Scopri come fare i tortellini alla panna seguendo i semplici passaggi che ti guideranno verso un piatto irresistibile.
Ingredienti
- Tortellini 500 g
- Panna fresca liquida 250 ml
- Burro 70 g
- Parmigiano Reggiano DOP 70 g
- Pepe q.b.
- Basilico qualche foglia
Preparazione
-
In una pentola capiente, portate a ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungete i tortellini e cuoceteli finché non salgono a galla. Ritirateli quando sono ancora al dente per mantenere la giusta consistenza.
-
In una padella, sciogliete circa 20 grammi di burro a fuoco medio. Aggiungete un terzo della panna e mescolate delicatamente per amalgamare il tutto.
-
Trasferite i tortellini scolati nella padella e continuate a mescolare. Aggiungete il resto del burro e della panna, mescolando fino a ottenere una crema omogenea.
-
Distribuite i tortellini nei piatti da portata. Macinate un po' di pepe bianco sulla superficie e guarnite con una foglia di basilico per un tocco di freschezza
Consigli
Per arricchire i vostri tortellini alla panna, potete scegliere un ripieno diverso per i tortellini, come carne o formaggio, a seconda delle vostre preferenze. Un'aggiunta di prosciutto cotto a pezzetti può conferire al piatto un sapore più deciso. Se amate i funghi, provate a incorporarli nella salsa per un gusto terroso e profondo. Sperimentate con erbe aromatiche come timo o prezzemolo per un profumo fresco e invitante.
Conservazione
Se avanzano dei tortellini alla panna, potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Quando li riscaldate, aggiungete un po' di panna o latte per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarli, poiché la panna potrebbe separarsi e alterare la consistenza.
Impiattamento
Per presentare i tortellini alla panna in modo elegante, utilizzate piatti bianchi che esaltano il contrasto con la salsa cremosa. Disponete i tortellini al centro del piatto, creando una piccola montagna. Guarnite con foglie di basilico fresco e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Per un tocco gourmet, aggiungete qualche scaglia di pepe nero appena macinato.
Abbinamento
Il Sangiovese di Romagna DOC è l'abbinamento perfetto per i tortellini alla panna. Questo vino rosso, con il suo corpo medio e note fruttate, bilancia la cremosità del piatto senza sovrastarne il sapore. Se preferite un vino bianco, optate per un Chardonnay leggermente barricato, che offre una piacevole armonia tra acidità e morbidezza.