Fiori di zucca fritti

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura
I fiori di zucca fritti sono un classico della cucina laziale, un antipasto irresistibile che conquista con la sua croccantezza e il sapore deciso. Questi deliziosi bocconcini sono perfetti per aprire un pasto con un tocco di tradizione e gusto. La loro preparazione è semplice e veloce, rendendoli ideali anche per chi è alle prime armi in cucina. I fiori di zucca sono disponibili principalmente in primavera ed estate, quando le zucchine sono di stagione, ma si possono trovare anche in altri periodi dell’anno nei mercati ben forniti.
Originariamente, questa ricetta prevedeva l’uso della provatura, un formaggio tipico del Lazio simile alla mozzarella ma più consistente, che si sposa perfettamente con le acciughe salate. Tuttavia, la mozzarella è un’alternativa più comune e facilmente reperibile. La pastella leggera e croccante avvolge i fiori di zucca, creando un contrasto di consistenze che rende questo piatto davvero speciale. Potete personalizzare la ricetta aggiungendo erbe aromatiche o spezie alla pastella per un tocco di originalità. I fiori di zucca fritti sono perfetti anche come finger food per un aperitivo tra amici o come sfizioso contorno. Scopriamo insieme come prepararli al meglio!
Ingredienti
- Fiori di zucca 8
- Formaggio Provatura (in alternativa: mozzarella) 100 g
- Acciughe (alici) 50 g
- Farina 00 60 g
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Lievito di birra fresco q.b.
- Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione
-
Rimuovete delicatamente il pistillo dai fiori di zucca, facendo attenzione a non romperli. Lavate i fiori sotto acqua corrente e asciugateli tamponandoli con un panno pulito.
-
Tagliate la mozzarella (o la provatura) a pezzetti e inseritene un pezzetto all'interno di ciascun fiore, insieme a un filetto di acciuga.
-
Preparate la pastella mescolando in una ciotola la farina, un pizzico di sale, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida. Aggiungete gradualmente acqua fino a ottenere una pastella liscia ed elastica. Immergete i fiori di zucca ripieni nella pastella, assicurandovi che siano completamente ricoperti.
-
Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda. Quando l'olio è ben caldo, friggete i fiori di zucca pochi alla volta, girandoli delicatamente fino a doratura. Scolate i fiori su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e serviteli subito, ancora caldi e croccanti.
Consigli
Se preferite una pastella più leggera, potete utilizzare acqua frizzante al posto di quella naturale. Aggiungete un pizzico di pepe nero o erbe aromatiche come timo oppure origano alla pastella per un tocco di sapore in più. Potete arricchire il ripieno con un po' di zucchine grattugiate.
Conservazione
I fiori di zucca fritti sono migliori se consumati subito, quando sono ancora caldi e croccanti. Tuttavia, se dovessero avanzare, potete conservarli in frigorifero per un giorno, chiusi in un contenitore ermetico. Per ridare croccantezza, riscaldateli in forno a 180 °C per qualche minuto. Evitate di congelarli, poiché la consistenza potrebbe risentirne.
Impiattamento
Disponete i fiori di zucca fritti su un piatto da portata, magari accompagnati da una salsa leggera allo yogurt o una maionese aromatizzata al limone. Potete guarnire il piatto con foglie di basilico fresco o fettine di limone per un tocco di colore. Serviteli su un vassoio decorato con tovaglioli colorati per un effetto visivo accattivante.
Abbinamento
I fiori di zucca fritti si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e leggero, come un Castelli Romani DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e la giusta acidità, esalta il sapore dei fiori di zucca senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica al limone o un tè freddo al bergamotto.