Torta salata zucchine e patate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 331 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di cottura
La torta salata con zucchine e patate è un piatto irresistibile, perfetto per chi cerca una soluzione gustosa e versatile da portare in tavola. Questo piatto celebra l’incontro tra due ingredienti semplici e genuini: le zucchine e le patate, che si trovano facilmente durante tutto l’anno, ma che raggiungono il loro massimo splendore nei mesi estivi.
La base di pasta sfoglia croccante racchiude un cuore morbido e saporito, arricchito da scamorza filante e Parmigiano, mentre l’aneto aggiunge una nota fresca e aromatica. Questa ricetta di torta salata vegetariana facile è perfetta per chi desidera un piatto veloce e appagante, che può essere personalizzato secondo i propri gusti. Scopriamo insieme come fare la torta salata con zucchine e patate, un’idea perfetta anche per un picnic estivo.
Ingredienti
- Pasta sfoglia grande 1 rotolo
- Zucchine 4
- Patate 500 g
- Scamorza 250 g
- Aglio 2 spicchi
- Parmigiano Reggiano DOP 4 cucchiai
- Latte intero 150 ml
- Aneto qualche rametto
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate le patate e lessatele per circa 20 minuti in acqua salata fino a quando saranno tenere. Nel frattempo, lavate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a fettine sottili.
-
In una padella, fate rosolare gli spicchi d'aglio con un filo d'olio extravergine d'oliva, quindi aggiungete le zucchine e cuocetele per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Una volta cotte, pelate le patate e tagliatele a pezzetti. Rivestite una teglia capiente con carta da forno e adagiatevi sopra la pasta sfoglia, facendola aderire bene ai bordi. Distribuite uniformemente nella teglia le patate, le zucchine e la scamorza tagliata a cubetti.
-
Riscaldate il latte in un pentolino e scioglietevi il Parmigiano grattugiato, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Versate il composto sopra gli ingredienti nella teglia.
-
Preriscaldate il forno a 180 °C e cuocete la torta salata per circa 20 minuti, finché i bordi non saranno dorati e croccanti. Prima di servire, guarnite la superficie con qualche rametto di aneto fresco per un tocco aromatico.
Consigli
Per rendere la vostra torta salata ancora più sfiziosa, potete aggiungere delle erbe aromatiche come il rosmarino o il timo. Se preferite un gusto più deciso, sostituite la scamorza con del formaggio pecorino. Per una variante più leggera, optate per la mozzarella al posto della scamorza. Se avete poco tempo, potete utilizzare patate precotte per velocizzare la preparazione. Infine, per un tocco di colore, aggiungete dei pomodorini tagliati a metà.
Conservazione
La torta salata zucchine e patate si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per gustarla al meglio, riscaldatela in forno a bassa temperatura prima di servirla. Se desiderate congelarla, assicuratevi di farlo prima della cottura finale; basterà scongelarla e cuocerla direttamente in forno quando ne avrete bisogno.
Impiattamento
Per presentare la torta salata in modo elegante, tagliatela a fette e disponetele su un piatto da portata. Decorate con foglie di aneto fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Potete accompagnarla con una fresca insalata di stagione per un pasto completo e bilanciato. Se volete, servitela su piatti colorati che esaltino i toni verdi delle zucchine.
Abbinamento
Un bicchiere di Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC è l'abbinamento perfetto per questa torta salata. Il suo profumo floreale e il gusto fresco e minerale si sposano meravigliosamente con la delicatezza delle zucchine e il sapore pieno delle patate. In alternativa, potete optare per un vino bianco leggero e fruttato, che completerà il piatto senza sovrastarne i sapori.