Seguici

Meringa italiana

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Controguerra DOC Passito Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 2 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 5 min di preparazione 4h di raffreddamento20 min di cottura

Pubblicato:

La meringa italiana è una delizia dolce e fragrante che può essere gustata in tutta la sua semplicità o utilizzata come base per decorare altri dessert. Questo tipo di meringa si distingue per la sua preparazione che prevede l’uso di uno sciroppo di zucchero caldo, il quale viene incorporato negli albumi montati a neve.

A differenza della meringa francese, più complessa da realizzare, la meringa italiana è relativamente semplice e richiede solo un po’ di attenzione nella gestione delle temperature: un termometro da cucina sarà, infatti, il vostro migliore alleato per ottenere uno sciroppo perfetto, che deve raggiungere i 121°C. Tuttavia, se siete alle prime armi, potete iniziare a versare lo sciroppo già a 110°C per evitare errori.

Una volta pronta, la meringa italiana diventa una tela bianca su cui sbizzarrirsi: potete usarla per guarnire un semifreddo al caffè, sbriciolarla su una mousse al cioccolato o persino colorarla per creare decorazioni vivaci. Inoltre, è un dolce che si presta a varianti creative, come la versione vegana o la preparazione con il bimby.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La cottura dello zucchero

    Versate l'acqua in una pentola e aggiungete lo zucchero. Cuocete a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere uno sciroppo. 

  2. Il monitoraggio della temperatura

    Monitorate la temperatura dello sciroppo con un termometro da cucina. Quando raggiunge i 110°C, iniziate a montare gli albumi a neve utilizzando fruste elettriche o una planetaria a velocità media. 

  3. Lo sciroppo sugli albumi

    Una volta che lo sciroppo arriva a 121°C, versatelo a filo sugli albumi montati, riducendo temporaneamente la velocità per evitare schizzi. Poi aumentate nuovamente la velocità e continuate a montare fino a quando la meringa si raffredda completamente. 

  4. Il trasferimento della meringa

    Quando la meringa appare bianca e lucida, trasferitela in un sac-à-poche con la bocchetta della forma desiderata.

  5. La cottura in forno

    Spremete il composto su una teglia foderata con carta da forno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 60-70°C per almeno 4 ore, lasciando lo sportello socchiuso per evitare la condensa. 

     

Consigli

Per personalizzare la vostra meringa italiana, potete aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia o un pizzico di colorante alimentare per un tocco di colore. Se preferite una versione vegana, sostituite gli albumi con l'acqua di cottura dei ceci (aquafaba), che monta in modo simile. Potete anche sperimentare con diverse forme e dimensioni, utilizzando bocchette di varie grandezze per il sac-à-poche. 

Conservazione

Una volta pronte, le meringhe possono essere conservate in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa una settimana. Assicuratevi che siano completamente asciutte prima di riporle, altrimenti potrebbero perdere la loro croccantezza. Evitate di conservarle in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe comprometterne la consistenza. 

Impiattamento

Presentate le vostre meringhe su un piatto da portata elegante o su un'alzatina per dolci. Potete disporle in modo ordinato o creare una composizione più casuale per un effetto visivo accattivante. Se avete preparato meringhe di diversi colori, alternatele per un risultato ancora più scenografico. 

Abbinamento

La meringa italiana si abbina perfettamente con un vino dolce come il Controguerra DOC Passito Bianco. Le sue note aromatiche esaltano la dolcezza della meringa, creando un equilibrio armonioso. In alternativa, potete optare per un the verde leggero, che contrasta piacevolmente con la dolcezza del dessert. 

Domande frequenti

Si può fare la meringa all'italiana senza termometro?

È possibile, ma meno preciso. Osservate lo sciroppo: quando forma bolle dense dovrebbe essere vicino alla giusta temperatura. 

Posso usare zucchero di canna?

Sì, ma il sapore e il colore cambieranno leggermente. Lo zucchero di canna conferisce una tonalità più dorata. 

La meringa italiana è adatta per torte?

Assolutamente! È ideale per coperture e decorazioni, grazie alla sua stabilità. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla