Seguici

Bavarese alle fragole

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Il risultato finale
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Recioto della Valpolicella Spumante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 497.5 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 4h di raffreddamento20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 497,5 kcal
Carboidrati 31 g
di cui zuccheri 25,7 g
Proteine 6 g
Grassi 38,1 g
di cui saturi 24,4 g
Fibre 1,2 g

Pubblicato:

La bavarese alle fragole è un dessert classico che incarna la freschezza e la dolcezza dell’estate. Originario della tradizione francese, questo dolce al cucchiaio è diventato un simbolo di raffinatezza e semplicità in cucina.

La sua consistenza vellutata e il sapore delicato delle fragole lo rendono perfetto per concludere un pasto con leggerezza. Questi frutti, protagonisti indiscussi di questa ricetta, sono frutti tipicamente primaverili ed estivi, ideali per essere utilizzati in una varietà di dolci grazie alla loro dolcezza naturale e al loro colore vivace. Preparare una bavarese alle fragole è un modo divertente per sfruttarli al meglio, trasformandoli in un dessert che conquista al primo assaggio.

Nonostante l’apparente complessità, la bavarese è un dolce facile da realizzare, che richiede solo un po’ di pazienza per il tempo di raffreddamento. Con pochi ingredienti e qualche semplice passaggio, potrete creare un dessert elegante e personalizzabile, perfetto per stupire i vostri ospiti o per coccolare voi stessi in una calda serata estiva. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione della crema

    Montate i tuorli d'uovo con 70 g di zucchero fino a ottenere una crema soffice e chiara. Lasciate da parte un cucchiaio di zucchero per dopo. 

  2. Latte e vaniglia

    Scaldate il latte insieme al baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza. Una volta caldo, versatelo lentamente sui tuorli montati, filtrando il composto con un colino per eliminare eventuali residui di vaniglia. 

  3. La cottura del composto

    Trasferite il composto in una pentola e cuocete a fuoco lento, mescolando continuamente con una frusta, finché la crema non si addensa leggermente. Evitate di portare a ebollizione. 

  4. La preparazione della gelatina

    Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti. Strizzateli bene e scioglieteli nella crema ancora calda, mescolando fino a completo scioglimento. Filtrate nuovamente la crema e lasciatela raffreddare. 

  5. La pulitura delle fragole

    Lavate le fragole, asciugatele e tagliatele a fette sottili. 

  6. L'unione di panna e uova

    Montate la panna con il cucchiaio di zucchero rimasto fino a ottenere una consistenza morbida. Incorporate delicatamente la panna montata alla crema di uova ormai fredda. 

  7. L'aggiunta delle fragole

    Aggiungete le fragole al composto, mescolando con cura per non smontare la panna. 

  8. Lo stampo

    Versate il tutto in uno stampo da bavarese e mettete in frigorifero per almeno 4 ore, fino a quando il dolce non sarà ben rassodato. 

  9. Pronta da servire

    Per sformare la bavarese, immergete brevemente lo stampo in acqua tiepida e rovesciatelo su un piatto da portata. Decorate con panna montata e fragole fresche. 

Consigli

Per una bavarese ancora più aromatica, potete aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata alla crema di uova. Se preferite un gusto più intenso di fragole, frullatene una parte e incorporatele alla crema prima di aggiungere la panna. Potete anche sostituire le fragole con altri frutti di bosco come lamponi o mirtilli per una variante altrettanto deliziosa. Se desiderate una versione senza lattosio, utilizzate latte e panna vegetali. 

Conservazione

La bavarese alle fragole si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente per evitare che assorba odori indesiderati. È importante non congelare il dolce, poiché la consistenza potrebbe alterarsi. Se avete preparato la bavarese in anticipo, sformatela solo poco prima di servirla per mantenerne intatta la freschezza. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite la bavarese su un piatto da dessert decorato con una coulis di fragole (ottenuta frullando e setacciando alcune fragole con un po' di zucchero) e qualche fogliolina di menta fresca. Potete aggiungere anche una spolverata di zucchero a velo per un tocco finale raffinato. Se volete stupire i vostri ospiti, utilizzate stampi monoporzione per una presentazione individuale. 

Abbinamento

La bavarese alle fragole si sposa perfettamente con un bicchiere di Recioto della Valpolicella Spumante DOC, un vino dolce e frizzante che esalta la freschezza delle fragole. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti, leggero e aromatico, che accompagna con delicatezza ogni boccone di questo dessert estivo alle fragole. 

Domande frequenti

Posso usare fragole surgelate?

Sì, ma è consigliabile scongelarle completamente e scolarle bene per eliminare l'eccesso di acqua. 

La bavarese può essere preparata senza gelatina?

La gelatina è fondamentale per ottenere la giusta consistenza, ma potete provare ad utilizzare agar agar come alternativa vegetale. 

È possibile preparare la bavarese in anticipo?

Certamente! Anzi, è consigliabile prepararla il giorno prima per permettere al dolce di rassodarsi perfettamente in frigorifero. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla