Tiramisù alle fragole senza uova

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC Passito
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 259.5 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di riposo
Il tiramisù alle fragole senza uova è una deliziosa variante del classico dessert italiano, perfetta per chi cerca un dolce fresco e leggero da gustare durante le calde giornate estive.
Questo dessert combina la dolcezza naturale delle fragole con la cremosità del mascarpone, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.
Le fragole, protagoniste indiscusse della ricetta, non solo donano un colore vivace al piatto, ma aggiungono anche una nota fruttata e rinfrescante che lo rende ideale per la stagione.
L’assenza delle uova rende questo tiramisù più leggero e adatto anche a chi preferisce evitare questo ingrediente. Inoltre, l’uso del latte condensato al posto delle uova conferisce alla crema una consistenza vellutata e avvolgente.
I savoiardi, tradizionalmente inzuppati nel caffè, qui vengono immersi in uno sciroppo di fragole, esaltando ulteriormente il sapore fruttato del dolce.
Questa ricetta è facile da preparare e richiede pochi passaggi, rendendola accessibile anche ai meno esperti in cucina. È un dessert versatile che può essere personalizzato a piacere, magari aggiungendo un tocco di menta fresca o una spolverata di cacao per un contrasto di sapori.
Scoprite come realizzare questo tiramisù estivo leggero e lasciatevi conquistare dalla sua semplicità e bontà.
Ingredienti
- Fragole 600 g
- Mascarpone 250 g
- Latte condensato 200 g
- Savoiardi 200 g
- Zucchero 100 g
- Succo di limone q.b.
Preparazione
-

Rimuovete il picciolo dalle fragole, tagliatele a pezzetti e mettetele in una ciotola. Aggiungete un po' di succo di limone per evitare che si ossidino.
-

In un pentolino, sciogliete lo zucchero in 100 ml di acqua per ottenere uno sciroppo. Aggiungete una parte delle fragole e cuocete per qualche minuto, poi frullate il tutto fino a ottenere una salsa liscia.
-

In una ciotola capiente, mescolate il mascarpone con il latte condensato fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate delicatamente la panna montata e le fragole rimaste.
-

Immergete i savoiardi nello sciroppo di fragole, facendo attenzione a non inzupparli troppo. Disponeteli sul fondo di una pirofila per creare il primo strato del tiramisù.
-

Versate un po' di salsa di fragole sui savoiardi e coprite con uno strato di crema al mascarpone.
-

Ripetete l'operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema.
-

Lasciate riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino bene.
Consigli
Per un tocco di freschezza in più, potete aggiungere alla crema delle foglioline di menta tritate. Se desiderate un dessert ancora più leggero, sostituite il mascarpone con un formaggio spalmabile light. Per chi ama i contrasti, una spolverata di cacao amaro sulla superficie del tiramisù può aggiungere una nota piacevolmente amara. Se non avete il latte condensato, potete sostituirlo con una quantità equivalente di yogurt greco per una versione ancora più leggera.
Conservazione
Il tiramisù alle fragole senza uova si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. È importante mantenerlo ben coperto per evitare che assorba odori indesiderati dal frigorifero. Se preferite prepararlo in anticipo, potete assemblare il dolce il giorno prima e lasciarlo riposare in frigo: i sapori si intensificheranno ulteriormente. Evitate di congelare il tiramisù, poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi una volta scongelato.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, potete servire il tiramisù in bicchieri trasparenti o coppette monoporzione, alternando strati di savoiardi, crema e salsa di fragole. Decorate la superficie con fettine di fragola fresca e una fogliolina di menta per un tocco di colore. Se preferite un effetto più rustico, servitelo direttamente nella pirofila, lasciando che gli ospiti si servano da soli. Un'alternativa interessante è utilizzare dei barattoli di vetro per creare porzioni individuali, perfette per un picnic o un buffet.
Abbinamento
Il tiramisù alle fragole senza uova si sposa perfettamente con un vino dolce e aromatico come la Malvasia delle Lipari DOC Passito. Questo vino, con le sue note di frutta matura e miele, esalta la dolcezza delle fragole e la cremosità del mascarpone. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti, leggermente frizzante e dal gusto delicato, che rinfresca il palato. Se preferite una bevanda analcolica, un the freddo alla pesca o un succo di frutta tropicale possono essere ottime scelte per accompagnare questo dessert estivo.





























