Sgombro alla griglia pronto in 20 minuti

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Orientali del Friuli DOC Sauvignon
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 261 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura
Lo sgombro alla griglia è un piatto di mare semplice e gustoso, perfetto per una cena estiva o per un pranzo all’aperto. Questa preparazione esalta il sapore ricco e grasso di questo pesce, rendendolo una scelta ideale per chi ama i sapori del mare. Lo sgombro ha un sapore intenso e distintivo, con una carne dal tessuto morbido e succoso.
La ricetta è piuttosto semplice, il passo principale è pulire, eviscerare e squamare il pesce, se non lo acquistate già pronto in pescheria. Procedete quindi a cuocerlo sulla piastra in ghisa che dovrà essere rovente, per non farlo attaccare, e sigillare le carni, impedendo la dispersione dei succhi, per circa 8-10 minuti per lato, quindi conditelo con una emulsione di olio, aglio tritato, limone sale pepe ed erbe aromatiche.
Lo sgombro o lacerto, chiamato anche maccarello, è un pesce azzurro apprezzato per il suo alto contenuto di omega-3, acidi grassi essenziali che aiutano a mantenere il cuore sano. Protagonista indiscusso della dieta mediterranea, è un alimento versatile in cucina e nutriente. ed è ideale per chi vuole seguire un’alimentazione sana ed equilibrata senza rinunciare al gusto. Molto economico, è un ottimo secondo piatto servito con verdure grigliate, insalate e patate al forno.
Ingredienti
- Sgombro medio 2
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Succo di limone q.b.
- Origano q.b.
- Rosmarino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
- Aglio 1 spicchio
Preparazione
-
Se non sono già eviscerati e puliti, con l'aiuto di un coltello rimuovete le squame, quindi incidete la pancia ed eliminate le viscere. Sciacquateli bene sotto l'acqua corrente fredda e fateli sgocciolare.
-
Fate arroventare la piastra, quindi trasferite gli sgombri ed abbassate la fiamma. Lasciateli cuocere per circa 8-10 minuti per lato regolando di sale e pepe.
-
In una ciotola preparate un’emulsione con olio, aglio tritato o aglio in polvere, succo di limone, ed origano o altre erbe a piacere.
-
Trasferite gli sgombri in un piatto di portata, irrorateli con la salsina e decorateli con fette di limone e rametti di rosmarino. Accompagnateli con patate al forno e verdure grigliate.
Consigli
Potete marinare gli sgombri per renderli ancora più succosi e saporiti. Mettete gli sgombri in una pirofila e versatevi sopra abbondante aceto di vino bianco quasi a coprirli, aggiungete il rosmarino e l'alloro, l'aglio e una generosa quantità d'olio. Lasciateli in marinatura un paio d’ore quindi scolateli e cuoceteli.
Infilzate gli sgombri con degli stecchi per agevolare la cottura alla griglia ed il prelievo.
Conservazione
Una volta cotto lo sgombro va consumato entro 24-36 ore e conservato in frigorifero. Non si consiglia la congelazione.
Impiattamento
Servite gli sgombri alla griglia accompagnati da verdure grigliate, zucchine, melanzane, pomodori e peperoni, oppure da patate al forno. Ottimi anche con insalate di stagione.
Abbinamento
Per accompagnare lo sgombro alla griglia, scegliete vini bianchi come il Sauvignon Blanc e il Vermentino considerati i migliori abbinamenti per bilanciare il sapore intenso del pesce. Tuttavia, se sei un amante dei vini rossi, il Pinot Noir, il Gamay o un vino a base di Syrah o Shiraz potrebbero essere scelte interessanti.