Risotto alla lavanda
Il risotto alla lavanda è un’originale e coloratissima varietà di risotto che si prepara con uno dei fiori simbolo della stagione estiva. Portarlo in tavola è facilissimo e il risultato è un piatto dal gusto delicato e dalle armoniose essenze, quasi come il classico risotto allo zafferano.
Come fare il risotto alla lavanda
Per preparare il delizioso risotto alla lavanda bisogna anzitutto lavare con cura le spighe fiorite, il rosmarino, quindi rosolare una cipolla col burro e aggiungere il risotto, da cuocere e condire poi col brodo, gli aromi e soprattutto le spighette. Ecco tutti i passaggi della ricetta.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: PINOT BIANCO VENETO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Riso 400 g
- Burro 1 noce
- Cipolla 1
- Vino bianco 1 bicchierino
- Rosmarino 1 rametto
- Lavanda essiccata qualche spiga fiorita
- Brodo vegetale q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Parmigiano a piacere
Preparazione
-
Lavate con cura le spighe di lavanda, facendo molta attenzione durante l'operazione e rimuovendo i fiorellini. Ripetete l'operazione con il rametto di rosmarino
-
Tagliate a fettine sottili la cipolla e fatela rosolare in una casseruola con burro e aghi di rosmarino, prima di aggiungere il riso e di sfumare col vino
-
Aggiungete del brodo vegetale e mescolate, ripetendo l'operazione man mano che il risotto si asciuga. Proseguite la cottura per una ventina di minuti, salando a piacimento
-
Dopo aver spento la fiamma, aggiungete i fiori di lavanda, un altro po' di burro e di pepe. A piacere, aggiungete anche il formaggio grattugiato e mescolate bene, prima di servire in tavola