Polpette di piselli

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Rosso Piceno DOC Sangiovese
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di riposo25 min di cottura
Le polpette di piselli sono un piatto versatile e goloso che si presta a molteplici occasioni, dal pranzo in famiglia all’antipasto per una cena con amici. Queste polpette combinano la dolcezza naturale dei piselli con la cremosità della ricotta e il sapore deciso del Parmigiano Reggiano, creando un equilibrio perfetto di consistenze e sapori. Il prosciutto crudo aggiunge una nota sapida che arricchisce il gusto complessivo, rendendo ogni boccone irresistibile. I piselli, legumi primaverili per eccellenza, portano freschezza al piatto e si sposano alla perfezione con gli altri ingredienti grazie alla loro consistenza morbida e al gusto delicato.
La preparazione è semplice e alla portata di tutti, perfetta anche per coinvolgere i più piccoli in cucina e farli avvicinare al mondo dei legumi in modo divertente. Potete personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, aggiungendo erbe aromatiche come menta o basilico per un tocco di freschezza in più. Queste polpette si prestano a diverse cotture: in padella per una doratura croccante, al forno per una versione più leggera, o persino fritte per un risultato extra goloso. Servitele calde accompagnate da un’insalata fresca o come finger food per un buffet, e vedrete come conquisteranno grandi e piccini al primo assaggio.
Ingredienti
- Piselli 500 g
- Ricotta 125 g
- Prosciutto cotto 100 g
- Uova 1
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 40 g
- Cipolla bianca 1
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- 
							
															 Tritate finemente la cipolla e fatela dorare in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete i piselli, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d'acqua. Cuocete per circa 10 minuti fino a quando i piselli saranno teneri. 
- 
							
															 In una ciotola capiente, amalgamate i piselli cotti con la ricotta e il prosciutto cotto tagliato a pezzettini. 
- 
							
															 Unite l'uovo, il pangrattato e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Salate e pepate a piacere, quindi mescolate bene il tutto. 
- 
							
															 Lasciate riposare il composto in frigorifero per circa 30 minuti, in modo che si rassodi leggermente. 
- 
							
															 Riprendete il composto e formate delle palline. Passatele nel pangrattato per ottenere una croccante panatura. 
- 
							
															 Disponete le polpette su una teglia rivestita di carta forno e cuocetele in forno preriscaldato a 200 °C per 15 minuti, finché non saranno dorate. 
Consigli
Per rendere le vostre polpette di piselli ancora più saporite, potete aggiungere erbe aromatiche come prezzemolo o basilico tritato. Se preferite una versione senza latticini, sostituite la ricotta con un formaggio vegetale cremoso e il Parmigiano con lievito alimentare in scaglie. Per una nota piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere al composto.
Conservazione
Le polpette di piselli si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Se volete prepararle in anticipo, potete congelarle da crude: basterà disporle su un vassoio e metterle in freezer. Una volta congelate, trasferitele in un sacchetto per alimenti. Quando desiderate consumarle, cuocetele direttamente da congelate, prolungando leggermente i tempi di cottura.
Impiattamento
Per presentare le polpette di piselli in modo invitante, disponetele su un piatto da portata e guarnitele con foglioline di menta fresca o prezzemolo. Potete accompagnarle con una salsa allo yogurt o una crema di avocado per un tocco di freschezza. Se servite le polpette come antipasto, sistematele su un letto di insalata mista per un effetto cromatico accattivante.
Abbinamento
Le polpette di piselli si sposano bene con un vino rosso leggero e fruttato come il Rosso Piceno DOC Sangiovese che con le sue note di frutti rossi e una leggera acidità, esalta il sapore delicato dei piselli e la cremosità della ricotta. In alternativa, per chi preferisce una bevanda analcolica, un tè verde freddo al limone può essere una scelta rinfrescante e piacevole.
 
            



























