Polpette di pane

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 230 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione10 min di cottura
Le polpette di pane sono una perfetta ricetta del riciclo, facili e gustose. Perfette per un pranzo semplice in famiglia, sono un piatto economico, facile ed irresistibile.
Possono essere preparate come antipasto o come secondo piatto, accompagnate da un contorno leggero. Sono ideali quando avanza del pane raffermo, richiedono pochissimi ingredienti e passaggi.
Ingredienti
- Pane 300 g (raffermo)
- Latte intero 150 g
- Uova 2
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 80 g
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Tagliate il pane a pezzetti e mettetelo in una ciotola capiente con il latte. Lasciatelo riposare per 10-15 minuti finché non diventa morbido. Strizzatelo bene per eliminare il latte in eccesso e sbriciolatelo con le mani.
-
Aggiungete al pane le uova, il parmigiano, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Se è troppo morbido, aggiungete un po’ di pangrattato.
-
Prelevate piccole porzioni di impasto e formate le polpette. Passatele nel pangrattato e friggetele in olio caldo finché non saranno dorate, ci vorranno circa 2-3 minuti per lato.
Consigli
Potete arricchire l’impasto con cubetti di formaggio, prosciutto cotto o verdure grattugiate, per variare ed arricchire la ricetta.
Aggiungete una punta di noce moscata per un sapore più deciso ed aromatico.
Conservazione
Conservate le polpette in frigorifero, in un contenitore ermetico per 2-3 giorni al massimo. Riscaldatele in padella per qualche minuto prima di servirle.
Impiattamento
Servite le polpette di pane su un letto di insalata fresca, accompagnate da una salsa allo yogurt o una maionese aromatizzata. Per un tocco rustico, usate un tagliere di legno o un piatto in ceramica artigianale.
Abbinamento
Le polpette di pane sono perfette insieme ad un vino bianco secco come ad esempio il Vermentino, oppure optate per un rosato frizzante.