Pasta ricotta e pesto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 520 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione13 min di cottura
La pasta ricotta e pesto è uno di quei piatti che unisce velocità e piacere in un equilibrio perfetto. È l’ideale quando avete bisogno di una ricetta salva-pranzo o salva-cena, ma al tempo stesso volete portare in tavola qualcosa di cremoso e avvolgente.
Questo primo piatto è amatissimo sia dagli adulti che dai bambini: leggero, fresco e modulabile a seconda dei vostri gusti. Potete scegliere un pesto fatto in casa, per un risultato più profumato, oppure optare per un ottimo pesto confezionato se siete di corsa. La ricotta, invece, dona una morbidezza straordinaria senza appesantire, rendendo la pasta cremosa senza l’uso di panna o burro.
Ingredienti
- Fusilli 360 g
- Ricotta 200 g
- Pesto alla genovese 120 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 30 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-

Portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione.
-

In una ciotola capiente mescolate la ricotta con il pesto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungete 2–3 cucchiai di acqua di cottura per ammorbidire e rendere il condimento più vellutato.
-

Scolate la pasta al dente e versatela nella ciotola con la crema di ricotta e pesto. Amalgamate bene fino a ricoprire ogni formato in modo uniforme. Aggiungete il parmigiano, mescolate e, se vi piace, completate con un pizzico di pepe.
Consigli
Se il pesto è molto denso, stemperatelo con un filo d’olio prima di unirlo alla ricotta.
Per una versione più leggera, scegliete ricotta vaccina light o ricotta di pecora per un gusto più deciso.
Potete aggiungere pomodorini freschi, olive o verdure grigliate per un piatto più ricco.
La pasta corta trattiene meglio il condimento, ma potete utilizzare anche spaghetti o linguine.
Conservazione
La pasta ricotta e pesto dà il meglio di sé appena fatta, ma potete conservarla in frigorifero fino a 1 giorno in contenitore ermetico. Prima di consumarla nuovamente aggiungete un goccio di latte o acqua per riportare cremosità.
Impiattamento
Create una base disponendo la pasta al centro del piatto, lasciando che la crema avvolga bene. Completate con un cucchiaino di pesto in superficie, una spolverata di parmigiano e qualche pinolo tostato per contrasto di colore e consistenza.
Abbinamento
La pasta ricotta e pesto, grazie alla sua freschezza e delicatezza, si abbina bene a ad un Vermentino oppure un Arneis, vini bianchi giovani e profumati, capaci di valorizzare le note erbacee del pesto.




























