Gnocchetti al gorgonzola

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Torgiano DOC Rosso
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 599 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
Gli gnocchetti al gorgonzola sono un piatto che racchiude tutta la bontà della cucina italiana, perfetto per chi ama i sapori intensi e avvolgenti. Questa ricetta è ideale per una cena in famiglia o con amici, grazie alla sua semplicità e al gusto deciso del gorgonzola piccante. Originari della cucina del nord Italia, gli gnocchetti di patate si sposano perfettamente con la cremosità del gorgonzola, creando un connubio di sapori che conquista al primo assaggio.
Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma è soprattutto in autunno e inverno che il gorgonzola trova la sua massima espressione di sapore. Con pochi passaggi e un pizzico di attenzione, potrete realizzare una pasta al gorgonzola facile e deliziosa, che può essere personalizzata secondo i vostri gusti. Scopriamo insieme come fare gnocchetti al gorgonzola e portare in tavola un piatto che farà innamorare tutti.
Ingredienti
- Gnocchetti di patate 800 g
- Gorgonzola piccante 150 g
- Burro 40 g
- Panna fresca liquida 1 dl
- Parmigiano Reggiano DOP 20 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Sciogliete il burro in un tegame a fuoco basso senza farlo rosolare, mantenendolo chiaro e morbido. Aggiungete la panna fresca liquida e mescolate accuratamente per amalgamare gli ingredienti.
-
Unite il gorgonzola tagliato a pezzetti e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate a fuoco basso fino a ottenere una crema liscia e omogenea, aggiustando di sale ed evitando il bollore.
-
Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua leggermente salata. Cuocete gli gnocchetti pochi alla volta e scolateli con mestolo forato non appena vengono a galla.
-
Trasferite gli gnocchetti nel tegame con la crema di gorgonzola e mescolate delicatamente. Servite immediatamente su piatti caldi, decorando con una spolverata di Parmigiano se gradito.
Consigli
Per ottenere gnocchetti al gorgonzola cremosi, assicuratevi di scolare bene gli gnocchetti. Se necessario, ripetete l'operazione di scolatura per evitare che l'acqua residua diluisca la salsa. Se preferite un gusto meno intenso, potete optare per il gorgonzola dolce al posto di quello piccante. Per un tocco di colore e freschezza, aggiungete qualche foglia di prezzemolo tritato o noci sbriciolate prima di servire. Sentitevi liberi di sperimentare con altri formaggi, come il taleggio o il pecorino, per variare il sapore.
Conservazione
Se avete preparato una quantità maggiore di gnocchetti al gorgonzola, potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Quando decidete di consumarli, riscaldateli a fuoco basso in una padella, aggiungendo un po' di panna o latte per ridare cremosità alla salsa. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza degli gnocchetti potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per presentare al meglio i vostri gnocchetti al gorgonzola, utilizzate un piatto ampio e fondo che permetta di distribuire uniformemente la salsa. Potete decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco o un pizzico di pepe nero macinato al momento. Se volete, servite gli gnocchetti in ciotole individuali, accompagnati da crostini di pane tostato o grissini aromatizzati.
Abbinamento
Il vino perfetto da abbinare agli gnocchetti al gorgonzola è un Torgiano DOC Rosso, che con il suo corpo robusto e il bouquet aromatico esalta il sapore del gorgonzola. In alternativa, potete optare per un Chianti Classico o un Merlot, che con le loro note fruttate e tanniche si sposano bene con la cremosità del piatto. Per chi preferisce una bevanda analcolica, un succo di mela o una limonata fresca possono offrire un piacevole contrasto.