Seguici

Orecchiette con i broccoli

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Orecchiette con i broccoli 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Greco di Tufo DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Puglia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione25 min di cottura

Pubblicato:

Le orecchiette con i broccoli sono un primo piatto tipico della cucina pugliese, amato per la sua semplicità e il sapore genuino. Questa preparazione è una gustosa alternativa alle più note orecchiette con le cime di rapa, e unisce la pasta fatta a mano alla delicatezza dei broccoli. Pochi ingredienti, di facile reperibilità e spesso di stagione, bastano per portare in tavola un piatto sano e ricco di gusto. I broccoli, disponibili soprattutto nei mesi più freddi, regalano a questa ricetta un carattere confortevole e perfetto per le giornate invernali.

Preparare le orecchiette con i broccoli è un’esperienza che richiama le tradizioni della cucina casalinga pugliese. La consistenza ruvida della pasta accoglie il condimento in modo perfetto, mentre l’aggiunta di un filo d’olio extravergine e una spolverata di formaggio completa il piatto con un tocco saporito. Si tratta di una ricetta facile da personalizzare: potete arricchirla con peperoncino, acciughe o formaggi stagionati per dare più carattere. Ideali per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, le orecchiette con i broccoli portano in tavola un pezzo autentico di Puglia.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Orecchiette con i broccoli

    Lavate accuratamente i broccoli, eliminando le foglie e tagliandoli a piccoli pezzi. Lessateli in una pentola con abbondante acqua salata fino a quando non saranno teneri (circa 10 minuti).

  2. Orecchiette con i broccoli

    In una padella capiente, soffriggete l'aglio e il peperoncino fresco con due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Aggiungete i broccoli scolati e lasciate insaporire per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  3. Cottura delle orecchiette

    Nel frattempo, cuocete le orecchiette in una pentola con acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione (solitamente 8-10 minuti per quelle fresche). Scolate le orecchiette e unitele ai broccoli nella padella, mescolando bene per amalgamare i sapori.

  4. Orecchiette con i broccoli

    Spolverate generosamente con Parmigiano grattugiato (o con pane grattugiato e leggermente tostato) e continuate a mescolare fino a quando il formaggio si sarà sciolto, creando una crema deliziosa.

Consigli

Per dare un tocco personale alla vostra pasta con broccoli, potete aggiungere acciughe sott'olio durante la fase di soffritto per un sapore più deciso. Se preferite un piatto più piccante, aumentate la quantità di peperoncino o utilizzate quello secco.

Conservazione

Se avanzate delle orecchiette con broccoli, conservatele in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in padella con un filo d'olio per ravvivare i sapori. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza dei broccoli potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Per presentare al meglio le orecchiette con broccoli, scegliete piatti fondi che esaltino la forma della pasta. Decorate con una spolverata di Parmigiano e qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore; potete aggiungere un filo di olio extravergine d'oliva a crudo per un aroma più intenso.

Abbinamento

Il vino perfetto da abbinare alle orecchiette con broccoli è il Greco di Tufo DOCG, un bianco campano che si distingue per la sua freschezza e il suo bouquet aromatico. Le note fruttate e minerali del Greco di Tufo si sposano magnificamente con la delicatezza dei broccoli, creando un equilibrio armonioso che esalta il piatto.

Domande frequenti

Posso usare broccoli surgelati?

Sì, potete utilizzare broccoli surgelati, ma il sapore potrebbe risultare meno intenso rispetto a quelli freschi. Assicuratevi di scongelarli completamente prima di cuocerli.

Quale tipo di pasta posso usare al posto delle orecchiette?

Se non avete orecchiette, potete optare per fusilli, penne o farfalle. Tuttavia, le orecchiette sono ideali per trattenere il condimento.

Come posso rendere il piatto più cremoso?

Per una maggiore cremosità, aggiungete un po' di panna da cucina o formaggio spalmabile durante la fase finale di cottura.

È possibile preparare le orecchiette in anticipo?

Sì, potete preparare le orecchiette in anticipo e conservarle in frigorifero. Riscaldatele prima di servire per ottenere il massimo del sapore.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla