Seguici

Nocciole pralinate

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Nocciole pralinate Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 170 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 170 kcal
Carboidrati 15 g
di cui zuccheri -
Proteine 3 g
Grassi 11 g
di cui saturi -
Fibre 2 g

Pubblicato:

Le nocciole pralinate sono una di quelle dolcezze che profumano di festa e di mercatini di Natale, con il loro aroma inconfondibile di zucchero caramellato e frutta secca tostata.

Questa ricetta nasce dalla tradizione francese del praliné, ma è ormai amatissima in tutta Italia: pochi ingredienti, un po’ di pazienza e un pizzico di magia per trasformare delle semplici nocciole in un piccolo capolavoro di croccantezza e dolcezza.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Zucchero

    In una padella larga, versate lo zucchero e l’acqua. Aggiungete un pizzico di sale. Portate a ebollizione a fuoco medio, mescolando finché lo zucchero si scioglie completamente.

  2. Nocciole

    Unite le nocciole allo sciroppo di zucchero e continuate a mescolare con un cucchiaio di legno. Vedrete che lo zucchero inizierà a cristallizzarsi attorno alle nocciole, continuate a mescolare fino a quando i cristalli di zucchero torneranno a sciogliersi e a dorarsi, rivestendo le nocciole di un caramello ambrato.

  3. Nocciole caramellate

    Quando saranno ben rivestite e dorate, versatele subito su un foglio di carta forno e separatele con una forchetta per evitare che si attacchino tra loro. Lasciate raffreddare completamente prima di gustarle.

Consigli

Non lasciate mai la padella incustodita: il caramello può bruciare in pochi secondi.

Potete aggiungere un pizzico di cannella, cacao o pepe rosa per aromi originali.

Se preferite un gusto più deciso, sostituite metà dello zucchero con zucchero di canna grezzo.

Per una variante gourmet, provate con mandorle, noci pecan o arachidi.

Conservazione

Le nocciole pralinate si conservano perfettamente per 2-3 settimane in un barattolo di vetro o contenitore ermetico, lontano da fonti di calore e umidità.
Evitate il frigorifero: l’umidità le renderebbe appiccicose e perderebbero la loro croccantezza.

Impiattamento

Servite le nocciole pralinate in una piccola coppa di vetro o in ciotoline rustiche. Potete accompagnarle con una spolverata di zucchero a velo o adagiarle su un tagliere di legno accanto a frutta secca assortita e scorze d’arancia candite.

Abbinamento

Le nocciole pralinate si sposano splendidamente con un vino dolce come  Passito di Pantelleria, un Moscato d’Asti o un Vin Santo del Chianti. Per chi preferisce qualcosa di più deciso, anche un rum invecchiato o un Brandy morbido si abbinano alla perfezione alle note tostate e dolci del caramello.

Domande frequenti

Posso usare lo zucchero di canna al posto di quello bianco?

Sì, ma con lo zucchero di canna otterrete un sapore più intenso e un colore più scuro: ideale se amate note caramellate profonde.

Si possono preparare senza acqua?

Sì, ma la ricetta diventa più difficile da gestire. L’acqua serve a sciogliere lo zucchero in modo uniforme.

Posso usare nocciole non tostate?

Meglio di no: la tostatura esalta il sapore e garantisce una croccantezza perfetta.

Le nocciole si sono attaccate, come posso separarle?

Semplice: una volta fredde, battetele leggermente in un canovaccio o sgranatele con le mani.

Si possono confezionare per regalarle?

Assolutamente sì! Mettetele in sacchettini trasparenti con un nastrino: un’idea regalo golosa e artigianale.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla