Pane carasau
Il pane carasau è una pietanza tipica della Sardegna, delle saporite sfogliette di pane con cui accompagnare ogni tipo di pietanza. Si preparano piuttosto facilmente e sono buone e croccanti, non a caso piacciono proprio a tutti. Insieme a culurgiones e seadas sono il piatto tradizionale della splendida isola.
Come fare il pane carasau
La preparazione dello squisito pane carasau non è dissimile da quella di altri tipi di pane. Bisogna mettere insieme farina, acqua, lievito e sale dando vita a un impasto da suddividere in dischi, quindi dopo la lievitazione non occorre far altro che infornare una teglia infarinata con semola e cuocere le sfogliette. Ecco tutti i passaggi della ricetta.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SARDEGNA
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h di lievitazione10 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 1 kg
- Acqua 500 ml
- Lievito 15 g
- Sale 10 g
- Semola q.b.
Preparazione
-
Sciogliete il lievito con un po’ di acqua tiepida; nell’acqua restante, versate invece il sale e mescolate. Unite il tutto alla farina e amalgamate con vigore fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio
-
Dividete l'insieme dell'impasto in panetti regolari e, dopo averli coperti, lasciateli lievitare per almeno tre ore, dopodiché stirateli e allargateli uno a uno in modo da formare dei grandi e sottili dischi. Adagiate le sfoglie su una teglia infarinata con semola di grano duro
-
Infornate ad alta temperatura per pochi secondi finché la pasta si gonfia. Togliete la teglia dal forno e con l’aiuto di un coltello staccare la parte superiore da quella inferiore così da ricavare due distinte sfoglie. Così per tutti i panetti
-
Rimettete in forno tutte le sfoglie ottenute a 180°C per circa 7-8 minuti, quindi servite in tavola le vostre sfogliette di pane carasau