Seguici

Pane integrale

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Croccante pagnotta di pane integrale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Contessa Entellina DOC Merlot
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 2 Persone
  • CALORIE: 454 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 2h 40 min di lievitazione 1h di raffreddamento40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 454 kcal
Carboidrati 93 g
di cui zuccheri 0,4 g
Proteine 14 g
Grassi 1,5 g
di cui saturi 0,2 g
Fibre 3,9 g

Pubblicato:

Il pane integrale è sempre più presente sulle nostre tavole, apprezzato per le sue qualità nutrizionali e il gusto deciso. A differenza del pane bianco, si caratterizza per un colore più scuro e una consistenza ricca di fibre, vitamine e sali minerali, che lo rendono una scelta sana e completa. È perfetto per accompagnare ogni tipo di pasto, dalla colazione salata al pranzo leggero, fino alla cena.

Preparare il pane integrale fatto in casa è un’attività semplice e gratificante. Servono pochi ingredienti, spesso già presenti in dispensa, e un po’ di pazienza per ottenere un pane fragrante, genuino e su misura per i propri gusti. Potete arricchire l’impasto con semi, spezie o farine alternative per renderlo ancora più gustoso. Che siate alle prime armi o panificatori appassionati, questa ricetta vi guiderà passo passo nella realizzazione di un pane integrale sano, versatile e adatto a ogni occasione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pane integrale

    Setacciate insieme la farina 00 e la farina integrale in una ciotola capiente. Questo aiuterà a mescolare bene le due farine e a evitare grumi.

  2. Pane integrale

    Sciogliete il lievito di birra in 150 ml di acqua tiepida in una grande ciotola. Aggiungete un cucchiaino raso di sale e iniziate a incorporare gradualmente le farine, mescolando con una spatola. Continuate ad aggiungere la farina poco alla volta. Quando l'impasto diventa troppo denso per essere mescolato con la spatola, trasferitelo su un piano di lavoro infarinato.

  3. Impasto pane integrale

    Impastate energicamente per circa 15 minuti, utilizzando il palmo delle mani per schiacciare e ripiegare l'impasto su se stesso. Dovrete ottenere una pasta elastica e omogenea.

  4. Pane integrale

    Ponete l'impasto in una ciotola pulita e copritelo con un canovaccio leggermente umido. Lasciatelo lievitare per due ore in un luogo tiepido e al riparo da correnti d'aria, fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.

  5. Seconda lavorazione del pane integrale

    Trascorso il tempo di lievitazione, impastate nuovamente per circa 10 minuti e formate una palla. Sistemate l'impasto su una teglia e incidete una croce sulla superficie con un coltello affilato. Coprite nuovamente con il canovaccio e lasciate lievitare per altri 40 minuti in un ambiente tiepido.

  6. Pane integrale

    Infornate la pagnotta nel forno freddo, impostando la temperatura a 220 °C. Cuocete per 15-20 minuti, finché non sarà dorata. Abbassate poi la temperatura a 180 °C e proseguite la cottura per ulteriori 15-20 minuti.

  7. Pane integrale

    Per verificare la cottura, battete con le nocche sul fondo della pagnotta: un suono secco indica che è cotta. Lasciate raffreddare il pane su una griglia prima di affettarlo.

Consigli

Per rendere il vostro pane integrale ancora più saporito, potete aggiungere semi di lino, girasole o sesamo all'impasto. Se preferite un gusto più dolce, provate ad aggiungere un cucchiaio di miele durante la fase di impasto. In alternativa al lievito di birra fresco, potete utilizzare il lievito secco (circa 3 g), ricordandovi di scioglierlo sempre in acqua tiepida. Se desiderate un pane più soffice, aumentate leggermente la quantità di acqua nell'impasto. Personalizzate la vostra ricetta del pane integrale in base ai vostri gusti e sperimentate diverse combinazioni di ingredienti per trovare quella perfetta per voi.

Conservazione

Il pane integrale fatto in casa si conserva bene per diversi giorni. Una volta raffreddato completamente, avvolgetelo in un canovaccio pulito o in un sacchetto di carta per mantenerne la freschezza. Evitate di conservarlo in sacchetti di plastica, poiché potrebbero favorire la formazione di muffe. Se volete prolungare la conservazione, potete congelare il pane già affettato: basterà scongelare le fette necessarie a temperatura ambiente o riscaldarle brevemente in forno per ritrovare la fragranza originale.

Impiattamento

Per servire il pane integrale in modo invitante, tagliatelo a fette spesse e disponetelo su un tagliere di legno. Potete accompagnarlo con burro, marmellate fatte in casa o formaggi freschi per un antipasto rustico e gustoso. Per un tocco di colore, aggiungete qualche rametto di rosmarino o timo fresco accanto al pane. Se preferite un impiattamento più moderno, sistemate le fette di pane in un cestino rivestito con un tovagliolo dai toni neutri, che esalterà il colore naturale del pane integrale.

Abbinamento

Il pane integrale si abbina perfettamente a una vasta gamma di bevande. Per un pasto leggero, provate ad accompagnarlo con un tè verde o una tisana alle erbe, che ne esalteranno il sapore senza sovrastarlo. Se invece preferite un abbinamento più corposo, optate per un vino rosso giovane e fruttato, come un Chianti o un Merlot. Anche una birra artigianale dal gusto leggermente amaro può essere una scelta interessante, soprattutto se il pane è arricchito con semi o spezie.

Domande frequenti

Posso usare solo farina integrale per questa ricetta?

Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale per un pane ancora più ricco di fibre. Tuttavia, potrebbe essere necessario aggiungere un po' più di acqua per ottenere la giusta consistenza dell'impasto.

Quanto tempo impiega il pane a lievitare?

Il tempo di lievitazione varia in base alla temperatura ambiente. In genere, occorrono circa 2 ore per la prima lievitazione e 40 minuti per la seconda.

Come faccio a sapere se il pane è cotto?

Oltre al suono secco quando battete sul fondo, il pane dovrebbe avere una crosta dorata e croccante.

Perché si deve mangiare il pane integrale?

Il pane integrale, rispetto al pane bianco, contiene più minerali e fibre.  Come tutti i derivati dei cereali, inoltre, è un'ottima fonte di carboidrati, fondamentali per la produzione di glucosio, sostanza impiegata come energia per cervello e muscoli.

Quanto fa ingrassare il pane integrale?

Il pane integrale ha un contenuto calorico paragonabile a quello del pane bianco, per cui i due tipi di pane fanno ingrassare più o meno allo stesso modo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla