Pane alle noci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di lievitazione20 min di cottura
Il pane alle noci è una vera e propria delizia che unisce la semplicità della preparazione casalinga con il sapore rustico e avvolgente delle noci. È il pane perfetto per chi ama sperimentare in cucina e portare in tavola un prodotto genuino, preparato con le proprie mani. Le noci aggiungono un tocco di sapore in più e una consistenza croccante, trasformando il pane in un’esperienza di gusto unica. Le origini di questo pane sono antiche e affondano le radici nella tradizione contadina, dove la frutta secca veniva utilizzata per arricchire il pane quotidiano, soprattutto nei mesi autunnali e invernali.
Preparare il pane alle noci è un’esperienza divertente e gratificante, che ti permette di personalizzare ogni passaggio e di dare libero sfogo alla creatività. Puoi gustarlo da solo, magari appena sfornato e ancora tiepido, oppure abbinarlo a formaggi stagionati, salumi come la bresaola e persino frutta come le pere per un antipasto raffinato. Questa ricetta facile ti guiderà passo dopo passo per creare un pane soffice e fragrante, direttamente nella tua cucina.
Ingredienti
Preparazione
-
Impastate la farina con il malto e l'acqua tiepida in una planetaria per circa 4 minuti a velocità media. (Se non avete una planetaria, potete impastare a mano con energia e pazienza).
-
Quando l'impasto sarà liscio e omogeneo, aggiungete il sale e i gherigli di noci tritati grossolanamente.
-
Formate una pagnotta con l'impasto e inumidite lievemente la superficie, quindi cospargetela con semi di sesamo per un tocco extra di croccantezza. Coprite l'impasto con uno strofinaccio pulito e una copertina, lasciando lievitare fino al raddoppio del volume.
-
Preriscaldate il forno alla massima temperatura e infornate il pane per 10 minuti. Abbassate la temperatura a 200 °C e continuate la cottura per altri 10 minuti.
-
Sfornate il pane e lasciatelo raffreddare su una reticella per evitare che diventi umido sul fondo.
Consigli
Per rendere il vostro pane alle noci ancora più speciale, potete aggiungere spezie come rosmarino o timo nell'impasto. Se preferite un gusto più dolce, provate ad aggiungere un cucchiaio di miele insieme al malto. In alternativa ai semi di sesamo, potete utilizzare semi di papavero o di lino per variare la croccantezza della crosta. Ricordate che il pane fatto in casa è altamente personalizzabile: sentitevi liberi di sperimentare con diversi tipi di farina, come quella integrale o di farro, per un sapore più rustico.
Conservazione
Il pane alle noci può essere conservato in un sacchetto di carta o avvolto in un canovaccio pulito per mantenerne la freschezza. Evitate di conservarlo in plastica, poiché potrebbe diventare gommoso. Se volete prolungare la durata del pane, potete congelarlo: basterà tagliarlo a fette e riporlo in un sacchetto per congelatore. Quando desiderate gustarlo, scongelate le fette a temperatura ambiente o riscaldatele brevemente nel forno.
Impiattamento
Per presentare il vostro pane alle noci in modo invitante, potete disporre le fette su un tagliere di legno, accompagnate da ciotoline di burro morbido o formaggi spalmabili. Aggiungete qualche rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore e profumo. Se servite il pane come antipasto, abbinate le fette a salumi e frutta fresca, creando un piatto visivamente accattivante e ricco di sapori.
Abbinamento
Il pane alle noci si sposa magnificamente con vini rossi corposi, come un Chianti o un Merlot, che ne esaltano il sapore deciso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela fresco o un tè nero leggermente speziato. L'importante è scegliere un abbinamento che completi il gusto del pane senza sovrastarlo.