Pane azzimo

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bolgheri Vermentino DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di raffreddamento15 min di cottura
Il pane azzimo è una delle preparazioni più antiche e semplici, perfetta per chi cerca un’alternativa leggera e veloce al pane tradizionale. Realizzato senza lievito, questo pane si distingue per la sua consistenza sottile e croccante ed è ideale anche per chi è intollerante al lievito. Diffuso in diverse tradizioni culturali e religiose, il pane azzimo è apprezzato per la sua essenzialità: pochi ingredienti e una preparazione rapida per un risultato genuino e senza complicazioni. La sua storia affonda le radici in tempi remoti, quando era necessario cuocere il pane velocemente e senza attese di lievitazione.
Preparare il pane azzimo fatto in casa è semplice e permette di sperimentare con diversi tipi di farine, come quella integrale o di farro, per adattarlo ai propri gusti. Potete arricchirlo con un filo di olio extravergine d’oliva o con erbe aromatiche per renderlo ancora più gustoso. È un pane perfetto da portare in tavola ogni giorno, ma anche un’ottima base per accompagnare salse, formaggi o piatti etnici. Seguite questa ricetta facile e veloce per ottenere un pane azzimo genuino, pronto in pochi minuti e adatto a tutta la famiglia.
Ingredienti
- Farina 00 300 g
- Acqua 200 ml
- Sale 3 g (facoltativo)
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai (facoltativo)
Preparazione
-
Versate la farina in una ciotola capiente o disponetela a fontana su un piano di lavoro. Aggiungete l'acqua fredda a filo (insieme all'olio e al sale, se li utilizzate) e iniziate a impastare energicamente per circa 3 minuti.
-
Continuate a lavorare l'impasto per altri 2-3 minuti, ripiegandolo su se stesso fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica. Non lasciate riposare l'impasto; lavoratelo subito per mantenere la sua leggerezza e non far partire la lievitazione.
-
Dividete l'impasto in 4 parti uguali e stendete ciascuna parte con le mani o con un matterello, fino a ottenere dischi di circa 3 mm di spessore e 22 cm di diametro.
-
Bucherellate la superficie dei dischi con una forchetta per evitare che si gonfino troppo durante la cottura.
-
Cuocete i dischi nella parte più bassa del forno statico preriscaldato a 250 °C per 6-7 minuti. Potete anche cuocerli in padella per un risultato più gonfio. Girate i dischi e continuate la cottura per altri 6-7 minuti dall'altro lato.
-
Una volta cotti, toglieteli dal forno e lasciateli intiepidire prima di servirli.
Consigli
Per un pane azzimo più saporito, provate ad aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo direttamente nell'impasto. Se preferite un gusto più deciso, sostituite parte dell'acqua con latte o yogurt. Per una variante dolce, potete aggiungere un cucchiaio di miele all'impasto. Inoltre, sperimentate con diverse farine, come quella di grano saraceno o di kamut, per un pane azzimo ancora più nutriente e ricco di sapore.
Conservazione
Il pane azzimo si conserva bene per alcuni giorni se avvolto in un panno pulito o riposto in un sacchetto di carta. Per mantenerne la freschezza, potete congelarlo: basterà avvolgerlo in pellicola trasparente e metterlo nel freezer. Quando desiderate consumarlo, lasciatelo scongelare a temperatura ambiente e riscaldatelo brevemente in forno o in padella per ritrovare la sua fragranza originale.
Impiattamento
Per presentare il pane azzimo in modo appetitoso, servitelo su un tagliere di legno accompagnato da ciotoline di olio extravergine d'oliva aromatizzato, hummus o formaggi freschi. Potete anche tagliarlo a spicchi e decorarlo con foglie di basilico fresco o pomodorini per un tocco di colore. Questo pane è perfetto per essere condiviso durante un aperitivo o un pranzo informale.
Abbinamento
Il pane azzimo si abbina splendidamente a vini bianchi freschi e leggeri, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che ne esaltano la semplicità e la leggerezza. Se preferite una bevanda analcolica, provate un tè freddo alla menta o un succo di agrumi appena spremuto. Queste opzioni rinfrescanti completeranno il vostro pasto in modo armonioso.