Minestra di zucchina

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valle d'Aosta DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 140 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
La minestra di zucchine è un piatto semplice e delizioso che celebra la freschezza delle verdure estive. Perfetta per chi cerca un pasto leggero e nutriente, si prepara con pochi ingredienti, facilmente reperibili durante la stagione delle zucchine, che va da maggio a settembre. Le zucchine, con il loro sapore delicato e la consistenza morbida, si sposano perfettamente con il brodo vegetale, creando una minestra leggera e appagante. Questa ricetta è ideale per chi desidera un pasto veloce ma ricco di sapore, senza rinunciare alla salute.
La sua origine è legata alla tradizione contadina, dove le verdure fresche erano protagoniste indiscusse della cucina quotidiana. La minestra di zucchine è anche estremamente versatile: potete arricchirla con erbe aromatiche o aggiungere altre verdure di stagione per personalizzare il piatto secondo i vostri gusti. Inoltre è un’ottima soluzione per chi vuole ridurre gli sprechi in cucina, utilizzando le verdure che spesso abbondano negli orti durante l’estate. Preparare la minestra di zucchine è un modo per gustare un piatto che riscalda il cuore e il palato.
Ingredienti
- Zucchine 4
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Cipolla bianca 2
- Aglio 1 spicchio
- Brodo vegetale 1 l
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-

Lavate accuratamente le zucchine sotto l'acqua corrente e tagliatele a rondelle. Affettate finemente le cipolle e l'aglio.
-

Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una pentola antiaderente a fuoco basso. Aggiungete le cipolle e l'aglio e fate appassire per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si brucino.
-

Unite le zucchine nella pentola e versate il brodo vegetale. Portate a ebollizione. Riducete il fuoco e lasciate sobbollire per 10 minuti, finché le zucchine non saranno tenere. Regolate di sale e pepe. Servite con un filo d'olio a crudo.
Consigli
Per dare un tocco in più alla vostra minestra di zucchine, potete aggiungere erbe aromatiche come basilico o prezzemolo fresco che doneranno un aroma irresistibile. Se preferite una consistenza più cremosa, frullate una parte delle zucchine prima di servire. Potete anche arricchire il piatto con un po' di parmigiano grattugiato o crostini di pane tostato per un contrasto croccante. Se non avete brodo vegetale, potete prepararlo rapidamente con acqua e dado vegetale.
Conservazione
Se avete preparato una quantità abbondante di minestra di zucchine, potete conservarla in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riponetela in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Per una conservazione più lunga, potete congelare la minestra in porzioni singole. Quando vorrete gustarla, basterà scongelarla e riscaldarla a fuoco lento.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra minestra di zucchine, utilizzate ciotole profonde che mantengano il calore. Potete decorare il piatto con foglie di basilico fresco o un pizzico di pepe nero macinato al momento. Un filo d'olio extravergine d'oliva versato a crudo darà un tocco di eleganza e intensificherà i sapori. Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete dei crostini di pane dorati e una spolverata di parmigiano.
Abbinamento
La minestra di zucchine si abbina perfettamente con un bicchiere di Valle d'Aosta DOC Rosato. Questo vino, con il suo profumo fruttato e il gusto fresco, esalta la delicatezza delle zucchine senza sovrastare il piatto. In alternativa potete optare per un vino bianco leggero e aromatico, come un Vermentino.

























