Marmellata di susine

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia di Bosa DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h di riposo40 min di cottura
La marmellata di susine è una delle delizie fatte in casa che riesce a catturare il sapore dolce e leggermente acidulo di questo frutti tipico della fine estate e dell’inizio autunno. Questo periodo è perfetto per preparare una scorta di marmellata da conservare e gustare durante i mesi più freddi.
Le susine gialle sono ideali per questa ricetta, donando alla marmellata un colore dorato e invitante. Tuttavia, se non riuscite a trovarle, le susine rosse sono un’ottima alternativa, anche se il risultato finale sarà leggermente più scuro. La marmellata di susine fatta in casa è perfetta per arricchire una colazione con pane tostato o fette biscottate, ma può essere utilizzata anche per farcire dolci o accompagnare formaggi.
Preparare la marmellata è un’attività semplice, che richiede pochi ingredienti e un po’ di pazienza. Il suo segreto sta nella cottura: la prova del piattino (mettendo un po’ di marmellata su un piattino inclinato) vi aiuterà a capire quando è pronta. Una volta preparata, potrete conservarla in vasetti sterilizzati, pronti per essere aperti nei momenti di dolcezza.
Ingredienti
- Susine 1 kg
- Zucchero 250 g
- Mele Pink Lady 1
- Succo di limone 1
Preparazione
-
Lavate accuratamente le susine sotto acqua corrente. Rimuovete il picciolo, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo. Tagliate la polpa a pezzetti.
-
Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e tagliatela a cubetti. Unite i pezzi di mela alle susine in una casseruola.
-
Aggiungete lo zucchero e il succo di limone nella casseruola. Mescolate bene e lasciate riposare il tutto per un'ora a temperatura ambiente. Questo passaggio aiuta a far rilasciare i succhi naturali della frutta.
-
Ponete la casseruola sul fuoco a fiamma bassa. Mescolate continuamente per evitare che la marmellata si attacchi al fondo. Cuocete per circa 40 minuti, fino a quando la frutta sarà morbida e ben amalgamata.
-
Utilizzate un frullatore a immersione per ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se preferite una marmellata con pezzi di frutta, potete saltare questo passaggio.
-
Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati. Chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Lasciateli raffreddare completamente.
Consigli
Per personalizzare la vostra marmellata di susine, potete aggiungere spezie come cannella o zenzero durante la cottura per un tocco aromatico. Se preferite una marmellata meno dolce, riducete la quantità di zucchero o sostituitelo con dolcificanti naturali come il miele. Per una variante più esotica, provate ad aggiungere un po' di vaniglia o scorza d'arancia grattugiata.
Conservazione
Una volta chiusi ermeticamente e raffreddati, i vasetti di marmellata di susine possono essere conservati in un luogo fresco e buio, come una dispensa, per diversi mesi. Assicuratevi che il sottovuoto sia stato creato correttamente: il coperchio non dovrebbe fare clic quando premuto. Una volta aperto, il vasetto va conservato in frigorifero e consumato entro poche settimane.
Impiattamento
Servite la marmellata di susine in piccole ciotole di vetro per esaltarne il colore brillante. Accompagnatela con fette di pane tostato o croissant caldi per una colazione irresistibile. Potete anche utilizzarla per decorare cheesecake o come ripieno per crostate, aggiungendo un tocco di eleganza ai vostri dessert.
Abbinamento
La marmellata di susine si abbina perfettamente con un bicchiere di Malvasia di Bosa DOC, un vino bianco aromatico che ne esalta il sapore fruttato. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the nero leggermente speziato o un infuso di frutta, che completeranno l'esperienza gustativa senza sovrastare il sapore della marmellata.