Seguici

Marmellata di castagne senza zucchero

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Marmellata di castagne senza zucchero IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Gambellara Vin Santo DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 45 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 45 kcal
Carboidrati 18 g
di cui zuccheri 9,1 g
Proteine 0,98 g
Grassi 0,33 g
di cui saturi 0,1 g
Fibre 2,6 g

Pubblicato:

La marmellata di castagne senza zucchero è una deliziosa crema spalmabile, una conserva dolce e aromatica, ottenuta dalla cottura delle castagne lessate o cotte al forno con zucchero. Ha un colore marrone intenso e una consistenza morbida, con un sapore dolce e leggermente tostato.

Un dolce naturale, senza zuccheri raffinati e conservanti se preparata in casa, saporita e spesso arricchita con aromi come vaniglia o cannella è perfetta spalmata su pane, su fette biscottate, per la colazione o per farcire dolci.

La preparazione è davvero semplice anche se come tutte le marmellate, richiede tempi piuttosto lunghi di cottura. La nostra versione, ancora più leggera perché senza zucchero che viene sostituita dal succo di mela e da un cucchiaino di sciroppo d’acero. Le castagne lessate e ripulite saranno poi frullate e ridotte in poltiglia quindi cotte con i dolcificanti e gli aromi. Infine la marmellata sarà fatta raffreddare e trasferita in vasetti sterilizzati.

Le castagne sono una fonte di carboidrati complessi, fibre, vitamine C e alcune del gruppo B e minerali, la marmellata è una fonte di energia a rilascio lento, perfetta per chi pratica attività fisica o ha bisogno di mantenere alti livelli di energia durante la giornata. Inoltre favorisce la digestione grazie alle fibre.

Se amate le castagne provate la nostra mousse, il delizioso dolce di castagne e cioccolato oppure il classico  castagnaccio.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. marmellata-di-castagne-senza-zucchero-preparazione-castagne

    Sciacquate le castagne, incidetele e sbucciatele per quanto possibile, con un coltello affilato.

  2. marmellata-di-castagne-senza-zucchero-bollitura

    Mettetele in una pentola colma di acqua fredda, portate a ebollizione e lasciale bollire per circa 2-3 minuti. Spegnete,  prelevatele con schiumarola e  finite di sbucciarle ancora tiepide. Rimettetele in acqua e fatele bollire per 30 minuti

  3. marmellata-di-castagne-senza-zucchero-frullare

    Scolate le castagne, frullatele e schiacciatele bene con il tritatutto sino ad ottenere una poltiglia.

  4. marmellata-di-castagne-senza-zucchero-cottura

    In una casseruola, versate circa 150 ml di acqua fredda trasferite le castagne frullate, aggiungete il succo di mela, lo sciroppo d’acero e la vaniglia, mettete sul fuoco e lasciate cuocere altri 20-30 minuti circa, mescolando regolarmente con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi al fondo. finché non si forma uno sciroppo denso.

  5. marmellata-di-castagne-senza-zucchero-cover

    Versate il composto ancora caldo nei vasetti sterilizzati. Chiudete i barattoli con il tappo a vite e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Una volta che si saranno raffreddati, girateli e conservateli in un luogo fresco e buio.

Consigli

Scegliete castagne fresche e di buona qualità.

Se non le sbucciate preventivamente, incidete sempre le castagne prima di cuocerle per facilitare la pelatura.

Versate la marmellata ancora calda in barattoli sterilizzati e chiudi bene per conservarla a lungo.

Al posto della vaniglia potete aromatizzare la vostra marmellata di castagne con la cannella oppure con un bicchierino di rum.

Conservazione

Se non la riponete in vasetti sterilizzati, si conserva in frigorifero 3-4 giorni.

Impiattamento

Servite la marmellata di castagne senza zucchero con biscotti, o pane tostato per la colazione o per una merenda. Potete utilizzarla per farcire dolcetti, biscotti, saccottini, o crostate.

Per un dolcetto originale provate a spalmare la marmellata su ina fetta di zucca cotta al forno.

Abbinamento

Per quanto riguarda gli abbinamenti con i vini, la marmellata di castagne si sposa bene con vini dolci e liquorosi come il Vin Santo o il Porto. Questi vini ricchi e vellutati si fondono con la dolcezza e la consistenza della marmellata, creando un connubio armonioso di sapori.

Domande frequenti

Devo prima sbucciarle o farle bollire con la buccia?

Potete scegliere indistintamente le due modalità. Se riuscite a sbucciarle, ridurrete i tempi di bollitura. Se le bollite intere, farete meno fatica al sbucciarle e pelarle.

Come ammorbidire e diluire la marmellata di castagne?

Se risulta troppo densa o compatta, aggiungete un po’ di acqua calda e continua a mescolare.

Quante calorie ha la marmellata di castagne senza zucchero?

Circa 45 calorie per 100 grammi. Il contenuto calorico varia a seconda della quantità di dolcificante, ma rispetto a quella con lo zucchero, è meno della metà.

Quanto si conserva la marmellata?

Se la tenete in frigo in un contenitore consumatela entro qualche giorno. Se la riponete in vasetti sterilizzati, con la procedura corretta potete conservarla sino a 3 mesi. Una volta aperta consumatela entro 3-4 giorni.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla