Friggitelli al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Fiano di Avellino DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 49 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione20 min di cottura
I friggitelli al forno sono un piatto semplice, perfetto per chi ama i sapori genuini della cucina mediterranea. Questi piccoli peperoni verdi, noti anche come peperoni dolci italiani, sono ideali per essere arrostiti grazie alla loro consistenza tenera e al gusto delicato.
Originari del sud, i friggitelli sono particolarmente apprezzati durante la stagione estiva, quando raggiungono il massimo del loro sapore. La loro preparazione è rapida e non richiede particolari abilità culinarie, rendendoli una scelta eccellente sia come contorno che come secondo piatto leggero.
Potete abbinarli a piatti di carne o pesce, oppure gustarli da soli con un po’ di pane croccante. La cottura in forno esalta la loro dolcezza naturale, mentre l’aggiunta di aglio e olio extravergine d’oliva li rende irresistibilmente fragranti. Con pochi ingredienti e un pizzico di creatività, potrete personalizzare questa ricetta secondo i vostri gusti, magari aggiungendo olive nere o pomodorini per un tocco di colore e sapore in più.
Ingredienti
- Friggitelli 300 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente i friggitelli sotto acqua corrente e asciugateli bene con un panno da cucina.
-
Disponeteli in una teglia antiaderente, cercando di non sovrapporli troppo.
-
Conditeli con l'olio extravergine d'oliva, aggiungete gli spicchi d'aglio interi e un pizzico di sale.
-
Se desiderate, arricchite il piatto con aromi come origano o timo, e aggiungete olive nere o pomodorini per un sapore extra.
-
Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura per garantire una doratura uniforme.
-
Serviteli caldi, accompagnati da fette di pane, crostini o bruschette. Potete anche gustarli freddi, magari in un'insalata estiva.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere peperoncino fresco o in polvere per un po' di piccantezza. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire l'aglio con cipolla rossa tagliata a fettine sottili. I friggitelli si prestano bene anche a essere farciti con formaggio o pangrattato aromatizzato. Sperimentate con diverse erbe aromatiche come basilico o prezzemolo per personalizzare ulteriormente il vostro contorno di friggitelli.
Conservazione
Una volta cotti, i friggitelli possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni. Riponeteli in un contenitore ermetico per mantenere intatta la loro fragranza. Prima di servirli nuovamente, potete riscaldarli brevemente in forno o al microonde, oppure gustarli a temperatura ambiente. Evitate di congelarli, poiché potrebbero perdere la loro consistenza croccante.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete i friggitelli su un piatto da portata e guarniteli con qualche foglia di basilico fresco. Potete aggiungere delle fette di limone per un tocco di colore e freschezza. Se avete aggiunto pomodorini o olive, distribuiteli uniformemente per creare un contrasto visivo accattivante. Serviteli con crostini di pane integrale per un abbinamento perfetto.
Abbinamento
I friggitelli arrostiti si sposano magnificamente con un bicchiere di Fiano di Avellino DOCG, un vino bianco dal sapore fruttato e floreale che esalta la dolcezza dei peperoni. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica aromatizzata al limone o un the freddo al bergamotto, che completeranno il piatto con una nota rinfrescante.