Friggione bolognese

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valpolicella Classico DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 4h di riposo 1h 30 min di cottura
Il friggione bolognese è un piatto iconico della cucina tipica dell’Emilia-Romagna, una vera e propria celebrazione dei sapori semplici e genuini che caratterizzano questa regione.
Originario del capoluogo emiliano, il friggione è tanto amato quanto il famoso ragù alla bolognese, e la sua ricetta tradizionale è stata addirittura depositata presso la Camera di Commercio di Bologna.
Questo piatto affonda le sue radici nella cucina contadina, dove veniva preparato per accompagnare bolliti di carne e polenta. Oggi, però, è spesso servito con pane casereccio o le famose tigelle e crescentine, rendendolo un antipasto versatile e apprezzato.
Gli ingredienti principali sono le cipolle bianche e i pomodori pelati, che insieme creano una combinazione irresistibile di dolcezza e acidità. La preparazione richiede tempo e pazienza, soprattutto per permettere alle cipolle di perdere la loro acqua e diventare morbide e saporite. Sebbene la ricetta tradizionale preveda l’uso dello strutto, è possibile optare per l’olio d’oliva per una versione più leggera e adatta ai vegetariani.
Perfetto per ogni stagione, il friggione bolognese è un piatto che incarna l’essenza della cucina emiliana, semplice ma incredibilmente gustoso.
Ingredienti
- Cipolla bianca 2 kg
- Pomodori pelati 400 g
- Strutto 2 cucchiai
- Zucchero 1 cucchiaino
- Sale grosso 1 cucchiaino
- Pepe a piacere
Preparazione
-
Affettate le cipolle bianche in modo sottile e mettetele in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero e il sale grosso, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Lasciate riposare il tutto per almeno 2-3 ore, permettendo alle cipolle di perdere la loro acqua e diventare più dolci.
-
Trascorso il tempo di riposo, trasferite le cipolle in una casseruola dal fondo alto. Aggiungete lo strutto (o l'olio d'oliva) e cuocete a fuoco basso per circa 2 ore. Mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo della casseruola.
-
Quando le cipolle saranno morbide e di un bel colore nocciola, unite i pomodori pelati spezzettati e una generosa macinata di pepe fresco. Assicuratevi che i pomodori siano ben maturi e, se necessario, sbollentateli e privateli della pelle prima di aggiungerli.
-
Continuate la cottura per 1 ora e 30 minuti, fino a quando cipolle e pomodori si saranno trasformati in una consistenza morbida e cremosa. Servite il friggione bolognese ben caldo, magari accompagnato da pane casereccio o tigelle.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il vostro friggione tradizionale, potete aggiungere erbe aromatiche come basilico o origano durante la cottura dei pomodori. Se preferite un gusto più deciso, provate a incorporare un pizzico di peperoncino. Inoltre, se desiderate una versione più leggera, sostituite lo strutto con olio d'oliva, mantenendo comunque il sapore autentico della ricetta. Non esitate a sperimentare con diverse varietà di cipolle per ottenere sfumature di sapore uniche.
Conservazione
Una volta preparato, il friggione può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo lentamente in una casseruola a fuoco basso per mantenere la sua consistenza cremosa. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo in porzioni singole. Assicuratevi di scongelarlo completamente e riscaldarlo delicatamente per preservarne il sapore e la qualità.
Impiattamento
Per presentare il friggione bolognese in modo invitante, disponetelo su un piatto da portata ampio e guarnitelo con foglie di basilico fresco o un filo di olio d'oliva. Se servito come antipasto, accompagnatelo con fette di pane casereccio tostato o tigelle calde. Per un tocco di colore, aggiungete qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà. L'aspetto rustico e la consistenza cremosa del friggione renderanno il piatto esteticamente piacevole e appetitoso.
Abbinamento
Il friggione bolognese si sposa perfettamente con un bicchiere di Valpolicella Classico DOC. Questo vino rosso, con il suo corpo leggero e i suoi sentori fruttati, esalta la dolcezza delle cipolle e l'acidità dei pomodori. Se preferite un abbinamento più audace, provate un Lambrusco secco, che con le sue bollicine vivaci aggiunge freschezza al piatto. Entrambe le opzioni vi permetteranno di godere appieno dei sapori della cucina tipica emiliana.