Bucatini all’amatriciana
Ingredienti semplici da combinare con una scrupolosa attenzione. È questa la vera essenza dei bucatini all’amatriciana. Che passa anche attraverso una storia antica, infarcita dagli elementi caratterizzanti di un popolo dedito alla pastorizia. E titolare esclusivo di cibi genuini e facilmente reperibili nella bisaccia, fedele compagna delle interminabili giornate trascorse a badare al pascolo dei greggi sulle montagne intorno ad Amatrice.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: LAZIO
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Bucatini 320 g
- Pomodori pelati 300 g
- Guanciale stagionato 120 g
- Pecorino romano 50 g
- Peperoncino fresco 1
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Inizia dal guanciale. Mettilo su un tagliere, rimuovi la cotenna e taglialo prima a fette spesse, poi a listarelle.
-
In una padella, scalda un filo di olio e aggiungi il peperoncino intero e le listarelle di guanciale. Tieni lenta la fiamma e rosola, mescolando dolcemente, il tempo sufficiente a far sciogliere la parte grassa del guanciale. Servono almeno 5 minuti. E sfuma con il mezzo bicchiere di vino bianco.
-
Sistema il guanciale in un piatto e metti da parte. Versa nella stessa padella i pomodori pelati. Tenendo ancora il peperoncino. Cuoci per almeno 10 minuti.
-
A metà cottura, elimina il peperoncino e aggiungi il guanciale a listarelle. Regola di sale e pepe.
-
Nel frattempo, fai bollire in una pentola l’acqua per la pasta. Regola di sale e tuffa dentro i bucatini. Scolali ancora al dente, versali nella padella con il sugo e il guanciale. E saltali perché si amalgamino ben bene con l’intingolo.
-
Impiatta i bucatini ancora caldi, dai una spolverata di pecorino romano grattugiato e, se gradito, decora con un peperoncino intero.